Oscar dell'innovazione 2002


Fuori concorso

Comune di Arezzo
L@retina
Il nuovo sito internet del comune, approfondisce e propone soluzioni innovative per la facilità di accesso alle informazioni.

Provincia di Arezzo
Promozione dei circoli di studio
Un modello innovativo e originale di organizzazione e di promozione delle attività di educazione permanente basato su piccoli gruppi autogestiti.

Gli oscar

1. Comune di Perugia
La multicanalità nella comunicazione istituzionale
Dal contatto diretto di sportello all'uso di strumenti avanzati di telefonia e internet, una gamma differenziata di canali di comunicazione per migliorare l'accessibilità dell'amministrazione e dei servizi

2. Comunità Montana Del Cetona
Servizi associati
La Comunità montana come soggetto attivo per lo sviluppo di servizi associati dei piccoli comuni.
Un modello di particolare interesse per il riordino e la riorganizzazione di funzioni.

3. Dipartimento Diritto alla Salute e della Regione Toscana
Campagna di comunicazione per l'educazione alla salute "La vita è bella. Non mandarla in fumo".
L'impegna del Dipartimento nella comunicazione per la prevenzione e l'educazione alla salute, trova in questa campagna una conferma di elevato livello qualitativo e di particolare efficacia.

4. Comune di Spoleto
Il piano di comunicazione integrato.
La sperimentazione di un modello di comunicazione integrata che guida e coordina le diverse attività del comune, e di cui abbiamo avuto dimostrazione anche nella presenza qualificata all'interno della rassegna.

5. Comune di San Miniato
Pronto intervento manutenzioni
La sperimentazione di una procedura basata sulla riorganizzazione del servizio, sulla motivazione del personale, su un piano di comunicazione interna ed esterna, per garantire il pronto intervento nella riparazione di guasti e la programmazione delle manutenzioni.

6. Provincia di Pistoia e Dipartimento di scienza della politica e sociologia dell'Università di Firenze
Osservatorio sociale Provinciale di Pistoia
Il modello organizzativo dell'Osservatorio - concepito come mosaico dei diversi osservatori -consente di dar vita a un sistema integrato ma non centralizzato, che consente un colloquio fra queste diverse strutture.

7. Comune di Lucca
Semplificazione del linguaggio amministrativo
Un progetto per la lotta al burocratese nella produzione di atti e modulistica più chiara e comprensibile.

8. Comune di Terni
Il bilancio sociale del comune di Terni
Una esperienza che introduce nella pubblica amministrazione la contabilità sociale come strumento di analisi, concertazione e controllo.

9. Provincia di Pisa
Larga Banda
L'azione dell'amministrazione provinciale, con il coinvolgimento dei comuni, per garantire - attraverso l'uso di tecnologie avanzate di trasmissione- le condizioni necessarie per la realizzazione e la gestione di servizi ad alto livello di interattività.

10. Regione Toscana
Per l'impegno e l'assunzione di responsabilità istituzionali intorno ai temi dei diritti umani, dello sviluppo sostenibile, dell'apertura al dialogo con i movimenti sociali, riattivando circuiti di comprensione e confronto fra istituzioni e giovani generazioni.


Progetti segnalati

1. Regione Umbria
Per il bene di tutti. Guida al bilancio della Regione

2. Aima
Progetto Mira - Modello integrato di rete per l'Alzheimer

3. Circondario della Val di Cornia
Il piano strutturale della Val di Cornia

4. Comune di Orvieto
Il piano della mobilità alternativa

5. Comune di Impruneta
Concorso per esperto comunicatore

6. Provincia di Firenze
Sportello provinciale per i Suap

7. Comune di Piombino
L'attività di comunicazione e il Piano di comunicazione

8. Provincia di Perugia
Decentramento amministrativo

9. Comune di Livorno
Attività di comunicazione

10. Circondario Empolese Valdelsa - Provincia di Prato - Comune di Follonica
Cantieri del nuovo municipio

11. Comune di Sestino
Municipium sull'Appennino

12. Comune di Pistoia
Conservare e comunicare:la nuova biblioteca pubblica di Pistoia

13. Comune di Rapolano Terme
L'esperienza del comune di Rapolano per la costituzione del Sit

14. Consorzio l'isola che non c'è
Servizi innovativi per l'infanzia

15. Comune di Peccioli
La Domotica diventa realtà

16. Comunità Montana Monte Peglia e Selva di Meana
Funzione associata informatica e telematica


Menzione speciale

Targa parlamento Europeo
1. Comune di Stazzema
Per la costanza dell'impegno nel mantenere viva la memoria collettiva, fondamento essenziale della convivenza civile.

Medaglia della Provincia di Arezzo
2. Cesvot
Come tramite del volontariato toscano: soggetto capace di stabilire rapporti significativi con il sistema istituzionale, condizione per la crescita di processi innovativi e di qualificazione dei servizi, delle attività del pubblico e della consapevolezza delle comunità locali.