MERCOLEDI' 16 NOVEMBRE
9,30
Sala Arcobaleno
APERTURA DELLA RASSEGNA
Anci Toscana, Regione Toscana
LIBERAZIONE: 60 ANNI DOPO
La Storia del nostro Paese, l’inizio di una nuova era attraverso le testimonianze degli amministratori che all’epoca ne furono testimoni.
10,00
Sala Arcobaleno
Regione Toscana - Cultura
VERSO UN PARCO CULTURALE DELLA LINEA GOTICA IN TOSCANA
Proiezione del filmato sulla Linea Gotica in Toscana
Saluti:
Osvaldo Angeli, presidente Provincia di Massa Carrara
Introduce:
Mariella Zoppi, assessore Regione Toscana
Intervengono:
Felicia Bottino, presidente Oikos centro studi
Luisella Gelsomino, direttore Oikos centro studi
Francesco Lensi, ricercatore
Claudio Rosati, responsabile settore musei e valorizzazione beni culturali - Regione Toscana
Sabrina Sergio Gori, sindaco di Quarrata, responsabile cultura Anci Toscana
Michele D’Innella, direttore editoriale Touring Club Italiano
Giuseppe Gherpelli, esperto di valorizzazione e marketing dei beni culturali e consulente Oikos centro studi
Il punto sulla storiografia
Coordina:
Sandro Rogari, Università di Firenze
Intervengono:
Nicola Labanca, Università di Siena
Paolo Pezzino, Università di Pisa
Ivan Tognarini, Università di Siena
Conclude:
Mariella Zoppi, assessore Regione Toscana
9,30-18,00
Sala Gonfaloni
Regione Toscana - Sanità, Istituto Toscano Tumori
VIVERE MEGLIO LA CURA DEL TUMORE
Progetti di umanizzazione delle oncologie toscane e confronto con altre realtà nazionali
Saluti:
Aldo Ancona, direttore generale Diritto alla salute e politiche di solidarietà Regione Toscana
Alessandro Scarafuggi, direttore generale Asl 1 Massa e Carrara
I sessione
Coordina:
Gianni Amunni, direttore operativo Istituto Toscano Tumori
Interviene: Lucio Luzzatto, direttore scientifico Istituto Toscano Tumori
II sessione
Coordina:
Maurizio Cantore, direttore dipartimento oncologico Asl 1 Massa e Carrara
Esperienze aziendali a confronto
Conclude:
Marcella Filieri, coordinatrice regionale Progetto umanizzazione Hph
10,30
Sala Rossa
Comune di Firenze
PROGETTO PEOPLE.
UN PROGETTO E-GOVERNMENT A SERVIZIO DEL RIUSO
Dalle esperienze dirette, lo stato di avanzamento del progetto PEOPLE, nell’integrazione con i progetti E-FIRENZE, DOCAREA e SIGMATER, propone riferimenti essenziali e flessibili per la creazione di comunità territoriali di riuso a supporto delle strategie più generali
Introduce e conclude:
Lucia De Siervo, assessore comune di Firenze
Intervengono:
Gianluca Vannuccini, comune di Firenze
Miranda Brugi, comune di Siena
Cristina Bertoli, comune di Carpi
Giuseppe Mantero, comune di Firenze
Anna Puritani, comune di Ravenna
Giancarlo Galardi, Regione Toscana
10,00
Sala Verde
Anci Toscana
ALLACCIATI ALLA VITA
La comunicazione per la sicurezza sulla strada
Coordina:
Marco Gasperetti, giornalista del Corriere della Sera e docente Università di Pisa
Intervengono:
Amanda Nerini, psicologa e ricercatrice Università di Firenze
Eugenio Massolo, assessore alla Pubblica istruzione provincia di Genova
Patrizia Verrusio, vicecomandante Polizia municipale di Firenze
Moreno Franceschini, sindaco di Cascina, responsabile Anci Toscana Politiche della sicurezza e polizia municipale
Nell'ambito della rassegna sarà allestita una mostra e proiettato un video di campagne sulla sicurezza stradale, a cura di Adee in collaborazione con il Cesvot
10,00-18,00
Sala Blu
Regione Toscana - Formazione, Anci Toscana, Uncem Toscana, Istituto degli Innocenti
COSTRUIAMO LA CONTINUITÀ EDUCATIVA
Verso il piano di indirizzo per la Toscana della conoscenza
Introduce:
Alessandra Maggi, presidente dell’Istituto degli Innocenti di Firenze
Presiede:
Ambra Giorgi, presidente della II Commissione del Consiglio regionale
Intervengono:
Anna Maria Bondioli, Università di Pavia
Daniela Lastri, assessore comune di Firenze, responsabile scuola Anci Toscana
Oreste Giurlani, presidente Uncem Toscana
Mariangela Molinari, comune di Firenze
Annalia Galardini, comune di Pistoia
Serenella Frangilli, comune di Livorno
Perla Giagnoni, Patrizia Bigagli, comune di Prato
Tavola Rotonda
Gli strumenti per la programmazione, l’armonizzazione strutturale dei servizi e la loro diffusione territoriale: la definizione normativa delle regole e delle opportunità
Presiede:
Aldo Fortunati, Istituto degli Innocenti di Firenze
Intervengono:
Enzo Catarsi, Università di Firenze
Sergio Spaggiari, direttore della Istituzione “Nidi e scuole dell’infanzia comunali” comune di Reggio Emilia
Anna Serafini, presidente della Consulta Ds per l’infanzia e l’adolescenza
Stefania Fuscagni, consigliere regionale della Toscana
Maria Prodi, assessore Regione Umbria
Gianfranco Simoncini, assessore Regione Toscana
10,00
Saletta Viola
Anci Toscana, Aiapp - Associazione italiana di architettura del paesaggio, Regione Toscana
IL PAESAGGIO TRA IL CODICE URBANI E LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL GOVERNO DEL TERRITORIO
Coordina:
Luciano Piazza, responsabile Aiapp Sezione Italia centrale
Intervengono:
Riccardo Conti, assessore Regione Toscana
Lorenzo Paoli, consulente Anci Toscana settore governo del territorio
Marco Gamberini, dirigente Regione Toscana - Responsabile settore indirizzi della pianificazione
Gianfranco Cartei, Università di Firenze
Roberto Bozzi, sindaco di Castelnuovo Berardenga, responsabile Anci Toscana area la Toscana, le Toscane
Marinella Del Buono, Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana
10,30-17,00
Saletta Gialla
Regione Toscana - Affari Istituzionali
LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE DEI COMUNI
Introduce:
Federico Gelli, vicepresidente Regione Toscana
La legge regionale 40/2001 e le iniziative di formazione del personale delle pubbliche amministrazioni
Mauro Trotta, Antonella Barlacchi, Regione Toscana Intervengono:
Manolo Panicucci, sindaco di Castellina Marittima, responsabile Anci Toscana per l’organizzazione e il personale
Oreste Giurlani, presidente Uncem Toscana
Le gestioni associate nella formazione del personale Intervengono:
Michela Torre, Livello ottimale Val di Nievole est
Simone Piccioli, Livello ottimale Montagna Fiorentina
Cristiano Falangola, Comunità montana Val di Bisenzio
Giovanni Forte, Livello ottimale Valdera
Sebastiano Ottolini, Comunità montana Garfagnana
10,30
Saletta Smeraldo
Consulta immigrazione Anci Toscana, Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati, Anci nazionale Commissione Immigrazione
DIRITTO DI ASILO: PROPOSTE DI LEGGE, ESPERIENZE E PROGETTI
Intervengono:
Giuseppe Carovani, sindaco di Calenzano, responsabile Consulta immigrazione Anci Toscana
Massimo Toschi, assessore Regione Toscana
Virginia Costa, Servizio centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati
Fiamma Nesi, assessore alle politiche sociali e alla pubblica istruzione - comune di Rosignano Marittimo
Barbara Slamic, Progetto Integrarsi
Maria Silvia Olivieri, Ics – Consorzio italiano solidarietà
I MEETING CON GLI ESPOSITORI
9,00-13,00
Saletta della Torre
Agenzia Artea
L’ANAGRAFE DI ARTEA NEL PROCESSO DI SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL SETTORE AGRO-FORESTALE
10,00-11,00
Saletta Arancio
Comune di Siena
PRESENTAZIONE PROGETTI E-GOV NAZIONALI ED EUROPEI
11,00-12,00
Saletta Azzurra
Provincia di Massa Carrara
MARKETING TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA: UN POSTO PER LE IDEE
Azienda Promozione Turistica
Conferenza stampa di presentazione di: city book Geo - dvd sulle attrattive turistiche del comprensorio - nuovo portale www.aptmassacarrara.it - guida"benvenute a Massa Carrara"
11,00-13,00
Saletta Arancio
Comune di Viareggio
PRESENTAZIONE "SISTEMA VIAREGGIO"
12,00-13,00
Saletta Azzurra
Cesvot
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “COME COMUNICARE IL SOCIALE” DI FRANCESCO PIRA
Partecipano:
Francesco Pira, autore
Stefano Trasatti, direttore Redattore sociale
10,30
Auditorium 1° Piano
Regione Toscana
PREMIO TOSCANA ECOEFFICIENTE 2005
Presentazione del premio:
Marino Artusa, Agostino Fragai, assessori Regione Toscana
Introduzione risultati:
Ezio Manzini, presidente Giuria del premio
11,15
Consegna 11 premi d’eccellenza, 4 menzioni
Marino Artusa, assessore Regione Toscana
Ezio Manzini, presidente Giuria del premio
Proiezione videoclip che raccontano tema/soggetto vincitore
12,00
Consegna 1° Premio d’eccellenza e tre premi minori Banca per l’Impresa, Gruppo Monte dei Paschi
Massimo Abbagnale, vicepresidente Banca per l’impresa Gruppo Monte dei Paschi
Marino Artusa, assessore Regione Toscana
Durante la premiazione proiezione pillole videoclip che raccontano tema/soggetto vincitore
12,15
Conferenza stampa
Proclamazione vincitori spesa ecosostenibile COOP
Roberto Cavallini, responsabile ACCDT- COOP
Lettura dei nomi e premiazione simbolica di una famiglia
12,30
Proclamazione vincitori premi dei Parchi della Toscana Marino Artusa, assessore Regione Toscana
Presidenti dei Parchi della Toscana
Soggiorni e visite guidate nei tre parchi regionali di Maremma, Apuane, San Rossore
12,45
Proclamazione “segnalati” e attribuzione uso del logo
Marino Artusa, assessore Regione Toscana
POMERIGGIO
15,00
Sala Arcobaleno
Anci Toscana, Regione Toscana - Cultura
IL NOSTRO ELDORADO: I BENI CULTURALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO
Coordina:
Cristina Di Domenico, giornalista Rai - conduttrice Tg Bellitalia
Intervengono:
Mariella Zoppi, assessore Regione Toscana
Giuseppe Mussari, presidente Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Simone Siliani, assessore comune di Firenze
Mauro Del Corso, presidente FIDAM - Federazione italiana amici dei musei
Irene Sanesi, dottore commercialista, esperta in economia e fiscalità dei beni culturali
15,00
Sala Rossa
Regione Toscana - Politiche territoriali e ambientali
IL SITO WEB DEL SERVIZIO GEOLOGICO REGIONALE E L’AVVIO DEL “PORTALE DELLA GEOLOGIA"
Intervengono:
Marino Artusa, assessore Regione Toscana
Domenico Morini, Regione Toscana - Servizio Geologico Regionale
Luigi Carmignani, Università di Siena, Centro di Geotecnologie
Dibattito e dimostrazioni di navigazione:
Raffaella Ferrari, Lamma – Cres
Mauro Mugnaini, Regione Toscana - Servizio Geologico Regionale
Guido Lavorini, Regione Toscana - Servizio Geologico Regionale
15,00
Sala Verde
Cesvot, Anci Toscana, Biblioteca nazionale Marciana
VORREI…MA NON POSSO
Gli enti pubblici e le associazioni di fronte all’obbligo di adeguare e realizzare siti web accessibili
Coordina:
Francesco Pira, Università di Udine
Intervengono:
Maurizio Vittoria, Biblioteca nazionale Marciana
Antonio De Vanna, Cnipa
Giuliano Calvetti, sindaco di Monsummano Terme, responsabile e-government Anci Toscana
Vanni Bertini, Il Palinsesto
Luciano Franchi, presidente Cesvot
Rappresentati di comune di Pisa, provincia di Firenze, Cooperativa Fidia, Cnipa
17,30
Consegna diplomi Corso Cesvot
“Non ti scordar di te”
15,00
Saletta Viola
Arpat in collaborazione con Regione Toscana
QUALE FUTURO PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE IN TOSCANA, NEL DECENNIO DELL’EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ
Riflessioni dopo il 3° Congresso mondiale di Educazione ambientale, tenutosi a Torino dal 2 al 6 ottobre 2005
Saluti:
Marino Artusa, assessore Regione Toscana
Gianfranco Simoncini, assessore Regione Toscana
Introduce:
Sonia Cantoni, direttrice generale Arpat
Silvia Zaccaria, responsabile rapporti internazionali Comitato organizzatore Terzo Congresso Mondiale di Educazione Ambientale Torino
Tavola rotonda
Coordina:
Michela Mayer, consulente Sistema toscano per l’educazione ambientale
Partecipano:
Giuseppe Graziano, dipartimento Politiche dell’Ambiente – Regione Calabria Capofila della rete nazionale INFEA
Gaetano Battistella, APAT – Coordinatore gruppo CIFE
Vilmo Chiasserini, Sistema regionale per l’educazione ambientale – Regione Toscana
Piero Novelli, Sistema regionale per l’educazione ambientale – Regione Toscana
Stefano Beccastrini, coordinatore didattico SIASS - Scuola Internazionale Ambiente, Salute e Sviluppo sostenibile
Maria Antonietta Quadrelli, Coordinamento delle associazioni ambientaliste
Fabio Giacomazzi, LABTER Comune di La Spezia - Coordinatore del gruppo di lavoro CEA21 del Coordinamento Agende 21 locali italiane
Anna Nativi, assessore provincia di Grosseto
Un rappresentante delle Amministrazioni provinciali
15,00
Saletta Smeraldo
Associazione studentesca DAVIDEcontrogolia, Anci Toscana
COMUNICA IL TERRITORIO
Confronto di esperienze e premiazione del concorso
“La tecnologia riscopre il territorio”
Coordina:
Carlo Marletti, docente di Filosofia, Università di Pisa
pubblica e politica
Intervengono:
Ermindo Tucci, vicesindaco di Forte dei Marmi, responsabile Anci Toscana Governo del territorio
Adriano Fabris, preside Master in comunicazione pubblica e politica, Università di Pisa
Sonia Cantoni, direttore Arpat
Maria Grazia Petronio, dirigente Asl 11 di Empoli
Roberto Pucci, direttore Toscana promozione
I MEETING CON GLI ESPOSITORI
15,00-16,00
Saletta Azzurra
Comuni della Valdera
APPLICAZIONE DEL MODELLO DELLE COMPETENZE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
ESPERIENZA NELLA VALDERA
15,00-16,00
Saletta Arancio
Comune di Piombino
“A TAVOLA SENZA GLUTINE”
PROGETTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
16,00-17,00
Saletta Azzurra
Comune di Fiesole
“MAI SOLI”
PROGETTARE LE POLITICHE SOCIALI CON IL TERZO SETTORE. L’ESEMPIO DI FIESOLE
16,00-17,00
Saletta Arancio
Anci Toscana, Usci Toscana
PRESENTAZIONE DELLA RICERCA SUGLI UFFICI STATISTICA DEI COMUNI
a cura di Annunziata Brugioni e Graziella Leo
17,00-18,00
Saletta Azzurra
Comune di Cascina
PRESENTAZIONE PROGETTO “L’AGORÀ DELLE OPPORTUNITÀ FINANZIARIE” IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA ACAI, API TOSCANA, CIA, CNA, COLDIRETTI, CONFESERCENTI
GIOVEDI' 17 NOVEMBRE
MATTINA
9,30
Sala Gonfaloni
Anci Toscana
LAVORI PUBBLICI. LA VALORIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLE RISORSE UMANE NEGLI ENTI PUBBLICI COME FATTORE STRATEGICO DELL’INNOVAZIONE
Presiede:
Manolo Panicucci, sindaco di Castellina M.ma, responsabile Settore di lavoro Anci Toscana Organizzazione e personale
Coordina:
Romano Benini, giornalista Rai
Intervengono:
Paolo Fontanelli, sindaco di Pisa, presidente Anci Toscana
Federico Gelli, vicepresidente Regione Toscana
Ezio Guerci, esperto di organizzazione degli enti locali
Gian Guido Santucci, coordinatore nazionale Autonomie locali Funzione Pubblica CGIL
Antonino Sorgi, segretario confederale CISL nazionale
Migliorare il benessere organizzativo. Presentazione di esperienze
Luciano Bartolini, sindaco di Bagno a Ripoli
Dina Dell’Ertole, assessore comune di Massa
Renzo Berti, sindaco di Pistoia
9,30
Sala Arcobaleno
Regione Toscana - Lavoro, Urpt
IL NUOVO APPRENDISTATO IN TOSCANA
Presiede:
Vittorio Bugli, presidente III Commissione del Consiglio Regionale
Intervengono:
Marco Matteucci, dirigente Settore Lavoro e Formazione continua della Regione Toscana
Antonella Castaldi, direttrice Progetto Trio
Tavola rotonda:
Prospettive e problemi dell’apprendistato
Partecipano:
Gianfranco Simoncini, assessore Regione Toscana
Alessandra Dori, presidente della II Commissione Urpt
Raffaele Parrini, assessore della Provincia di Massa Carrara
Mario Levrini, Associazione regionale degli industriali
Paolo Secciani, Cna regionale
Stefano Pucci, Confcommercio regionale
Franca Cecchini, Cgil Regionale
Ciro Recce, Cisl Regionale
Fabrizio Dazzi, Uil Regionale
9,30
Sala Rossa
Provincia di Massa Carrara
PIANIFICAZIONE, CONTROLLI E VALUTAZIONE NELL’ENTE LOCALE
Saluti:
Fabio Evangelisti, assessore provincia di Massa Carrara
Intervengono:
Giuseppe Farneti, Università di Bologna
Maurizio Bruschi, direttore Ministero dell’Interno - Finanza locale
Stefano Pozzoli, Università di Napoli “Parthenope”
Guido Barberis, direttore Dipartimento risorse – provincia di Alessandria
Donato Limone, Università telematica Unitelma – Roma
9,30
Sala Verde
Agenzia per la gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali Sezione Toscana
LA PERCEZIONE E LE PROSPETTIVE DEL RUOLO DEL SEGRETARIO COMUNALE NEI COMUNI DELLA TOSCANA. LA SECONDA FASE DELL’INDAGINE
9,30
Sala Blu
Anci Toscana, Comitato dei ragionieri
BILANCI 2006: UNA SFIDA IMPEGNATIVA PER I COMUNI
Intervengono:
Franco Ancillotti, dirigente servizio finanziario comune di Pistoia
Giulio Balocchi, dirigente servizio finanziario comune di Grosseto
Luciano Benedetti, dirigente risorse finanziarie comune di Siena
Paola Prizzon, sindaco di Pergine Valdarno (Ar), responsabile Anci finanza locale
Riccardo Narducci, dottore commercialista consulente Anci
9,30
Saletta Viola
Regione Toscana - Direzione Generale Organizzazione e Sistema informativo
E-TOSCANA: LINEE PROGRAMMATICHE DI SVILUPPO PER LA POLITICA REGIONALE DELL’E-GOVERNMENT
Saluti:
Federico Gelli, vicepresidente della Regione Toscana
e.Toscana: lo stato di avanzamento dei progetti, le esperienze, i punti di forza e quelli di criticità, le soluzioni
Intervengono:
Angelo Marcotulli, linea1 - e.Toscana per la Pubblica amministrazione
Eugenio Handjaras, linea2 - e.Toscana per le associazioni di categoria e le libere professioni
Valerio Russo, linea3 - e.Toscana per le famiglie e i cittadini
Il monitoraggio del piano e.Toscana
Giovanni Cignoni, Università di Pisa
Linee di indirizzo per il programma dello sviluppo della società dell’informazione previsto dalla Lr.1/2004
Introduce:
Rosa Maria Di Giorgi, coordinatore della Rete Telematica Regionale Toscana
Tavola rotonda
Dibattito sui punti di vista dei vari attori
Modera:
Vincenzo Ambriola, Università di Pisa
Partecipano:
Giancarlo Galardi, Regione Toscana
Giulio De Petra, Cnipa
Stefania Saccardi, vicesindaco di Campi Bisenzio, responsabile Anci Toscana Area Ambiente e risorse
rappresentanti di altre Regioni, Uncem, Urpt, associazioni di categoria, soggetti della sanità toscana
10,00-17,00
Saletta Gialla
Regione Toscana - Affari Istituzionali
LA GESTIONE ASSOCIATA DELLO SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE
Introduce:
Agostino Fragai, assessore Regione Toscana
La legge regionale 40/2001 e lo sviluppo della rete dei Suap in Toscana
Nicola Gentini, Eugenio Handjaras, Raffaella Tommaso, Regione Toscana
Intervengono:
Rappresentanti delle province di Firenze e Grosseto
Marzio Scheggi, sindaco di Cinigiano, responsabile Anci area Economia e sviluppo
Alessandro Martini, Comunità montana Colline Metallifere
Filippo Berti, Comunità montana Casentino
Roberto Caponeri, Comunità montana Cetona
Riccardo Brogi, Consorzio Valdera
Vincenzo Massaro, Comunità montana Mugello
Renato Maggi, Livello ottimale Amiata Val d’Orcia
9,30
Sala Smeraldo
Consiglio delle Autonomie locali
SEDUTA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI
11,15
Sala Smeraldo
Consiglio delle Autonomie locali
PROBLEMI E PROSPETTIVE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Introduce:
Leonello Castaldelli, vicedirettore di Fidi Toscana Spa
Coordina:
Marco Romagnoli, sindaco di Prato, presidente del Consiglio delle Autonomie Locali
Partecipano:
Alfredo De Girolamo, presidente di Cispel Toscana
Pietro Fazzi, sindaco di Lucca
Riccardo Froli, sindaco di Fauglia
Daniele Lapini, sindaco di Castiglion Fibocchi
Livio Giannotti, direttore generale di Quadrifoglio Spa - Firenze
Gian Franco Saetti, amministratore delegato del Centro Servizi Ambiente Spa - Arezzo
10,30
Saletta Rubino
Uisp Toscana
I GIOVANI CONTRO IL DOPING
Intervengono:
Fabio Lucidi, Università La Sapienza - Roma
Renzo Bardelli, scrittore, dirigente sportivo
Verter Tursi, presidente Uisp Toscana
Luciano Franchi, presidente Cesvot
I MEETING CON GLI ESPOSITORI
9,00-13,00
Saletta della Torre
Agenzia Artea
I PROCEDIMENTI DEL SETTORE AGRO-FORESTALE GESTITI DAGLI ENTI LOCALI ATTRAVERSO L'ANAGRAFE DI ARTEA
9,00-10,00
Saletta Gialla
Comuni del Comprensorio del cuoio
PROGETTO SPORVIC. SPORTELLI VIRTUALI E SERVIZI ALLE IMPRESE E AI CITTADINI
9,00-10,00
Saletta Azzurra
Circondario Empolese Valdelsa
ILLUSTRAZIONE DEL PROGETTO DI REDAZIONE DEL “PARCO FLUVIALE DELL’ARNO, ELSA E PESA” NELL’AREA DI INTERESSE DEL CIRCONDARIO
9,00-10,00
Saletta Arancio
INPS Toscana – Direzione regionale della Toscana
LAVORARE IN TEMPO REALE: OPPORTUNITÀ E VANTAGGI
10,00-11,00
Saletta Azzurra
Consiglio regionale Fratres della Toscana
DONAZIONE DEL SANGUE
10,00-11,00
Saletta Arancio
Ambiente scrl
PROFILI PROFESSIONALI AMBIENTALI
11,00-13,00
Saletta Azzurra
Fondazione Sistema Toscana
LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA. SOGGETTI E CONTENUTI DELLA DEMOCRAZIA DIGITALE.
11,00-13,00
Saletta Arancio
Camera di commercio di Massa Carrara
LA CAMERA DI COMMERCIO DI MASSA CARRARA ON-LINE: LA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI
Unioncamere
PORTALE PER LE IMPRESE WWW.IMPRESA.GOV.IT
13,00-14,30
Sala Viola
Ancitel
PROGETTO E-DEMOCRACY
POMERIGGIO
15,00
Sala Gonfaloni
Anci Toscana, Uncem, Urpt, Regione Toscana, Forum Terzo Settore
INCONTRO CON GLI OPERATORI DEI PAAS
Verifica progettuale e iniziative di animazione locale
Coordina:
Giancarlo Galardi, dirigente Regione Toscana
Intervengono:
Federico Gelli, vicepresidente Regione Toscana
Paolo Fontanelli, presidente Anci Toscana
Oreste Giurlani, presidente Uncem Toscana
Lio Scheggi, presidente Urpt Toscana
Luciano Franchi, presidente Cesvot
Paolo Amato, consigliere comunale di Firenze, responsabile Anci Relazioni internazionali
Vincenzo Striano, portavoce Forum Terzo Settore
Tavolo tecnico con operatori rappresentativi di associazioni e comuni
Coordina:
Valerio Russo, dirigente Regione Toscana, responsabile Paas
15,30
Sala Arcobaleno
Cesvot
ULTIME NOTIZIE!
LA RAPPRESENTAZIONE SOCIALE NELLA STAMPA TOSCANA
Tavola rotonda
Partecipano:
Carlo Sorrentino, Università di Firenze
Gabriella Guidi, vicepresidente Ordine dei giornalisti della Toscana
Giampaolo Cerri, direttore di Campus
Luciano Franchi, presidente Cesvot
17,30
Consegna diplomi Corso Cesvot “Progettisti per il volontariato”
15,00
Sala Rossa
Anci Toscana, Urpt, Coordinamento consigli comunali, Coordinamento consigli provinciali
1° FORUM DEGLI ELETTI TOSCANI
Ruolo delle assemblee elettive: diritti delle minoranze, sistemi di controllo e garanzie, forme di partecipazione al governo locale e regionale
Presiede:
Francesca Vogesi, sindaco di Sambuca Pistoiese, responsabile Affari istituzionali Anci Toscana
Intervengono:
Massimo Morisi, Università di Firenze
Marco Agnitti, presidente commissione Democrazia consiliare Urpt
Elena Ciaffone, presidente Consiglio Comunale di Rosignano Marittimo, Coordinatrice consigli comunali dell’Anci Toscana
Giuseppe D’Eugenio, presidente Consiglio di quartiere 4 di Firenze
Mircia Shanlatte Moreta, presidente Consiglio degli stranieri di Livorno
15,00
Sala Verde
Arpat in collaborazione con Regione Toscana
LE NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE E DEL CONTROLLO AMBIENTALE INTEGRATO DELL’INQUINAMENTO ALLA LUCE DELLE NOVITÀ DEL D.LGS. 59/2005 (IPPC)
Saluta e presiede:
Sonia Cantoni, direttore generale Arpat
Intervengono:
Antonio Domenico Milillo, Ministero dell’Ambiente – Direzione per la salvaguardia ambientale
Alfredo Pini, responsabile Servizio IPPC – Dipartimento Stato dell’ambiente e metrologia ambientale - APAT
Mario Romanelli, responsabile Settore Qualità dell’aria, rischi industriali, prevenzione e riduzione integrata dell’inquinamento - Regione Toscana
Eugenio Lanzi, assessorato Ambiente e sviluppo sostenibile Regione Emilia-Romagna
Sandro Garro, Arpat
Edoardo Croci, vicedirettore IEFE - Bocconi
Pietro Bartolini, Confindustria Toscana
Conclude:
Sonia Cantoni, direttore generale Arpat
15,00
Sala Blu
Anci Toscana, Cesvot con la partecipazione di Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp-Uil della Toscana
NON AUTOSUFFICIENZA: UN IMPEGNO PRIORITARIO PER LA SOCIETÀ TOSCANA
Coordina:
Giorgio Nardinocchi, direttore di LiberEtà, mensile del Sindacato pensionati italiani Cgil
Intervengono:
Silvia Velo, sindaco di Campiglia M.ma, responsabile Anci Welfare e diritti di cittadinanza
Carlo Conforti, Cesvot
Giancarlo Pistolesi, segretario regionale Uilp-Uil Toscana
Renzo Berti, sindaco di Pistoia
Un rappresentante Regione Toscana - Direzione generale Diritto alla salute e politiche di solidarietà
14,30
Saletta Viola
Comune di Firenze - Assessorato alla partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri
TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE
La progettazione partecipata può diventare prassi di governo per la riqualificazione della città?
Coordina:
Andrea Aleardi, Fondazione Giovanni Michelucci
Presentazione delle esperienze locali
Intervengono:
Maurizio Barabesi, Direzione servizi tecnici comune di Firenze
Pierluigi Fusoni, direttore operativo del comune di La Spezia
Fulvio Rizzolo, Servizio pianificazione territoriale del comune di Bolzano
Giovanni Magnano, direttore Settore periferie, comune di Torino
Tavola rotonda con gli amministratori e gli esperti
Partecipano:
Cristina Bevilacqua, assessore alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri del comune di Firenze
Massimo Federici, assessore al Piano strategico e pianificazione del territorio del comune di La Spezia
Roberto Tricarico, assessore alle Politiche per la casa e allo sviluppo delle periferie del comune di Torino
Claudio Saragosa, sindaco di Follonica
Chiara Pignaris, Cantieri animati
Matteo Robiglio, Avventura urbana
Sergio Guercio, Avventura urbana
15,00
Saletta Azzurra
Provincia di Massa Carrara
RIUNIONE DEL COORDINAMENTO NAZIONALE DEI SEGRETARI GENERALI DELLE AMMINISTRAZIONI PROVINCIALI
14,30
Saletta Smeraldo
Regione Toscana – Organizzazione e Sistema informativo
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ARPA (INFRASTRUTTURA DI ACCESSO AUTENTICATO E SICURO AI SERVIZI) NEL QUADRO DELLE POLITICHE INTERREGIONALI SUI SISTEMI DI SICUREZZA E DI COOPERAZIONE APPLICATIVA
Intervengono:
Laura Castellani, Regione Toscana
Alessio Mascarello, Regione Piemonte
Rappresentanti di Eell, Regioni, Università
15,00
Saletta Rubino
Anci Toscana
FORUM REGIONALE DEGLI OPERATORI DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
I MEETING CON GLI ESPOSITORI
14,30-15,30
Saletta Arancio
Consorzio Integra scarl
IL VALORE AGGIUNTO DELL’IMPIEGO DELLA CARTOGRAFIA DIGITALE NELLA GESTIONE DEI TRIBUTI DEGLI ENTI LOCALI
15,30-16,30
Saletta Arancio
Provincia La Spezia
MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN LOCALITÀ CASTAGNOLA NEL COMUNE DI FRAMURA MEDIANTE INFEROMETRIA SAR SATELLITARE
16,30-17,30
Saletta Arancio
Comune di Massa
PROGETTO QUALITÀ NELL’ENTE LOCALE: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MASSA
VENERDI' 18 NOVEMBRE
MATTINA
9,30
Sala Gonfaloni
Regione Toscana – Sanità
SCUOLA CHE PROMUOVE SALUTE
La rete OMS in Toscana
Saluti:
Giulio Conti, sindaco comune di Carrara
Massimo Mirandola, OMS, Venice Office for Investiment for Health and developement
Mariano Giacchi, coordinatore scientifico della ricerca HBSC (Health Behavior in School – aged children), Università di Siena
Alberto Zanobini, Regione toscana, Direzione generale Diritto alla salute e politiche di solidarietà
Premiazione delle classi che hanno partecipato al concorso “La scuola promotrice di salute”
Interviene:
Enrico Rossi, assessore al diritto alla salute, Regione Toscana
Anteprima dei filmati “Una salute da ragazzi”
9,30
Sala Arcobaleno
Regione Toscana - Organizzazione e Sistema informativo, Regione Piemonte
CST E DINTORNI
Strategie politiche di sviluppo dell’e-government: due Regioni a confronto
Saluto:
Agostino Fragai, assessore Regione Toscana
Tavola rotonda “in tre tempi”
Introduce:
Paolo Colli Franzone, Ribes & Partners Consulting
Coordina:
Rosa Maria Di Giorgi, coordinatore della Rete Telematica Regionale Toscana
Le Regioni di fronte alle sfide dell’innovazione: il piano nazionale di e-government cinque anni dopo Partecipano:
Giancarlo Galardi, direttore generale Organizzazione e S.I. Regione Toscana
Sergio Crescimanno, direttore generale Organizzazione Regione Piemonte
Giulio De Petra, direttore Area innovazione per le Regioni e gli EE.LL. del CNIPA
Giuliano Calvetti, sindaco di Monsummano Terme, responsabile e-government Anci Toscana
Rendere sostenibile la crescita dell’e-government
Partecipano:
Lanfranco Marasso, esperto di e-government
Enrico Ciabatti, vicesegretsrio generale di Unioncamere Toscana
Enrico Bocci, New Economy Confindustria Toscana
Un rappresentante delle autonomie locali
I piccoli comuni, l’e-government e l’attuazione dei CST in Toscana e Piemonte
Partecipano:
Beatrice Magnolfi, deputato
Giancarlo Galardi, Sergio Crescimanno, Giulio De Petra
Paolo Fontanelli, sindaco di Pisa, presidente Anci Toscana
un rappresentante di Upi Toscana
Enrico Borghi, presidente nazionale di Uncem
Un rappresentante Cnipa
Conclude:
Federico Gelli, vicepresidente Regione Toscana
10,30
Sala Rossa
Provincia di Massa Carrara
INTERVENTI DI RECUPERO E RIEQUILIBRIO SUL LITORALE APUANO.
DALLA MODELLAZIONE FISICA ALLA PROGETTAZIONE
Intervengono:
Alberto Plutamorsi, vicepresidente provincia di Massa Carrara
PierLuigi Aminti, docente Università di Firenze, dipartimento di Ingegneria
Felice A. Petrillo, Politecnico di Bari, direttore Laboratorio Ingegneria costiera
Conclude:
Giuliano Arrighi, dirigente OO.PP Provincia di Massa Carrara
9,30
Sala Verde
Regione Toscana, Anci Toscana, Urpt
LA PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA: UN’OCCASIONE PER L’INTEGRAZIONE DELL’AUTONOMIA DELLA SCUOLA SUL TERRITORIO
Verso il piano di indirizzo per la Toscana della conoscenza
Introduce:
Gianfranco Simoncini, assessore Regione Toscana
Intervengono:
Andrea Bernabei, dirigente Settore istruzione e educazione della Regione Toscana
Rosa Dello Sbarba, presidente IX Commissione Urpt Istruzione cultura sport
Grazia Fassorra, responsabile area formazione Anp – Associazione dirigenti e alte professionalità della scuola
Mario Guglietti, vicepresidente Cnpi- Cgil- Cisl- Uil
Nadia Masini, sindaco di Forlì,responsabile istruzione e scuola Anci nazionale
Giovanna Pentenero, assessore all’Istruzione, formazione, professionale della Regione Piemonte
Carlo Fiorentini, presidente Cidi Firenze
Conclude:
Gianfranco Simoncini, assessore Regione Toscana
9,30
Sala Blu
Cesvot, Anci Toscana, Regione Toscana
EUROPA SOCIALE E TERRITORI
Introduce e coordina:
Valeria Fargion, Università di Firenze
Intervengono:
Caroline De La Porte, Istituto universitario europeo
Luca Dirozzi, Commissione europea-DG Lavoro e affari sociali
Andrea Tardiola, Ministero del Lavoro Monitoraggio della spesa sociale Divisione III
Gianni Salvadori, assessore Politiche sociali Regione Toscana
Leonardo Domenici, sindaco di Firenze, presidente Anci nazionale
Giovanni Doddoli, presidente Lega Coop Toscana
Luigi Bulleri, Consulta nazionale del volontariato
Luciano Franchi, presidente Cesvot
9,30
Saletta Viola
Provincia di Pisa - Assessorato Supporto ai Comuni
PICCOLI COMUNI. UNA GRANDE RISORSA PER UNO SVILUPPO DI QUALITÀ
Intervengono:
Andrea Pieroni, presidente della Provincia di Pisa
Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola
Secondo Amalfitano, Anci, presidente consulta Piccoli Comuni
Enzo Risso, ricercatore Publica.swg, ricerche e comunicazione Trieste
Tiziano Lanzini, sindaco di Londa, responsabile Anci Toscana piccoli comuni e cooperazione interistituzionale
Anna Rita Bramerini, assessore al Turismo Regione Toscana
Milo Campagni, Coordinamento nazionale Upi per la cultura e il turismo
10,30-17,00
Saletta Gialla
Regione Toscana - Affari istituzionali
LE GESTIONI ASSOCIATE NEI SERVIZI SOCIALI
Introduce:
Gianni Salvadori, assessore Regione Toscana
La legge regionale 40/2001 e le gestioni associate nella legge regionale 41/2005
Luigi Izzi, Vinicio Biagi, Regione Toscana
Intervengono:
Silvia Velo, sindaco di Campiglia Marittima, responsabile Anci per le politiche sociali
Franco Doni, livello ottimale Val d’Arno Inferiore
Antonio Tragni, comune di Pontassieve
Selma Ferrali, comune di Pistoia
Alfio Cii, Comunità montana Valtiberina
Valentina Sanmichele, Comunità montana Amiata Grossetano
10,30
Saletta Smeraldo
Cispel Confservizi Toscana
COMPETENZE NAZIONALI E REGIONALI PER I SERVIZI PUBBLICI LOCALI
Introduce:
Alfredo De Girolamo, presidente Cispel Confservizi Toscana
Intervengono:
Lea Boschetti, direttore assessorato Ambiente Regione Emilia Romagna
Giuseppe Caia, docente di Diritto amministrativo Università di Bologna
Federico Fauttilli, vice capo Dipartimento Politiche Comunitarie
Paolo Fontanelli, presidente di Anci Toscana
Agostino Fragai, assessore Regione Toscana
Raffaele Tiscar, direttore Dipartimento Servizi pubblici locali Regione Lombardia
Conclude:
Raffaele Morese, presidente Confservizi
I MEETING CON GLI ESPOSITORI
9,00-10,30
Saletta Gialla
ETA - Energie rinnovabili
IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI NELLE APPLICAZIONI DELLE ENERGIE RINNOVABILI. Il CONTO ENERGIA ED I PROGETTI EUROPEI (BEST, RES INTEGRATION, BIO-SOUTH, PROPOLLETS)
10,00-11,00
Saletta Azzurra
Provincia di Livorno Sviluppo
INIZIATIVA COMUNITARIA EQUAL FASE II PROGETTO “LA COSTA DELLA CONOSCENZA”: IL PROGRAMMA DI LAVORO TRA LOCALE E TRANSNAZIONALE
10,00-11,00
Saletta Arancio
Università Pisa – Facoltà di lettere e filosofia Master post-laurea
LA FORMAZIONE SULLA COMUNICAZIONE PUBBLICA NELL’UNIVERSITÀ DI PISA
11,00-12,00
Saletta Azzurra
Agenzia Artea
L’AMMINISTRAZIONE DIGITALE IN ARTEA: SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA, DOCUMENTI INFORMATICI E FIRMA DIGITALE
11,00-12,00
Saletta Arancio
Provincia di Massa Carrara
I PROGETTI DELL’OSSERVATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA
POMERIGGIO
15,00
Sala Gonfaloni
Mps Banca per l'impresa, Anci Toscana
IL PROJECT FINANCING QUALE STRUMENTO A SUPPORTO DELL'INNOVAZIONE DEL TERRITORIO
15,00
Sala Arcobaleno
Anci Toscana, Uisp
UNA VITA IN BUONA SALUTE
Il movimento migliora la salute e l’età non è una controindicazione
Intervengono:
Filippo Fossati, presidente Uisp nazionale
Carlo Macaluso, assessore comune di Pisa, presidente Società della Salute zona pisana
Fabio Lucidi, Università La Sapienza di Roma
Patrizio Nocentini, Regione Toscana
Daniela Rossi, Uisp nazionale
Giovanni Francesco De Razza, Uisp Firenze
15,00
Sala Rossa
Comune di Carrara
IL PIC URBAN 2. L’EUROPA PER IL RILANCIO DELLE CITTÀ
Esperienze
Saluti:
Giulio Conti, sindaco comune di Carrara
Introduce:
Lino Buselli, responsabile del Procedimento PIC Urban II Città di Carrara
Intervengono:
Marco Tonelli, coordinatore del PIC Urban 2 Città di Carrara
Valentina Corsetti, Commissione Europea - Direzione della politica regionale
Un rappresentante del Ministero infrastrutture e trasporti
Albino Caporale, Regione Toscana – Direzione generale sviluppo economico
Esperienze:
Giorgio Gatti, responsabile del Procedimento PIC Urban II Genova
Roberto Tricarico, assessore allo Sviluppo delle periferie, comune di Torino
Gianfranco Presutti, responsabile del Procedimento PIC Urban II Torino
Massimo Cella, responsabile del Procedimento del PIC Urban II Milano
15,00
Sala Verde
Anci Toscana, Regione Toscana
VERSO LA LEGGE REGIONALE SUL DEMANIO MARITTIMO
Intervengono:
Giulio Conti, sindaco di Carrara
Marco Marcucci, sindaco di Viareggio
Anna Rita Bramerini, assessore Regione Toscana
Riccardo Conti, assessore Regione Toscana
Salvatore Giuffrè, commissario straordinario per l’Autorità portuale di Livorno
15,00
Sala Blu
Dire&Fare
LA TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE: CI SONO ALTERNATIVE AL CALCIO?
Introduce:
Giancarlo Galardi, direttore generale Organizzazione e sistema informativo della Regione Toscana
I sessione
La TV digitale terrestre
Presenta:
Giuliano Benelli, preside della Facolta’ di Ingegneria dell’Universita’ di Siena
Daniela D'Aloisi, Fondazione Ugo Bordoni, vice presidente Associazione Ambiente digitale
II sessione
La Toscana e il digitale terrestre - Tavola rotonda
Coordina:
Giuseppe Burschtein, vicepresidente Fondazione Sistema Toscana
Partecipano:
Salvatore Burgarella, Tele Granducato
Boris Mugnai, RTV38
Luigi Bardelli, TVL TV Libera
Gianni Mancassola, Amministratore delegato di @-ducation
Giovanna Loi, Enterprise Digital Architects
Sabino Titomanlio, M.B.I.
Luca Bassilichi, Bassnet
Tommaso Mirante, Soc. Finmeccanica-Amtec
III sessione
La PA e il digitale terrestre - Tavola rotonda
Coordina:
Pier Luigi Meucci, dirigente Consiglio Regionale della Toscana
Partecipano:
Federico Gelli, vicepresidente Regione Toscana
Andrea Michelozzi, Associazione Comunicare Digitale
Franco Chesi, comune di Pisa
Miranda Brugi, comune di Siena
Riccardo Del Dotto, comune di Lucca
Giuliano Calvetti, sindaco di Monsummano T. resp. Innovazione tecnologica Anci
Oreste Giurlani, presidente Uncem Toscana
Alessandro Lo Presti, assessore provincia di Firenze, responsabile area innovazione tecnologica Urpt
Loris Rossetti, sindaco di Fivizzano e presidente Comunità montana Lunigiana
15,00
Saletta Viola
Regione Toscana - Politiche sociali
NUOVI PERCORSI PER L’AFFIDAMENTO DI SERVIZI AL NON PROFIT
15,00
Saletta Arancio
Anci Toscana
BILANCI: GLI STRUMENTI PER MISURARE I RISULTATI E RENDERE CONTO AI CITTADINI
Intervengono:
Mario Viviani, Dtn consulenza
Giovanni Stiz, Seneca
Fabrizio Neri, sindaco di Massa, vicepresidente Anci Toscana
Presentazione di esperienze di enti locali e associazioni
Vareno Cucini, vicepresidente Cesvot
15,00
Saletta Smeraldo
Anci Toscana, Regione Toscana – Organizzazione e Sistema informativo, Cesvot
SPAZIO AL NUOVO IN TOSCANA: PROCESSI, ESPERIENZE, PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE
Verso l’osservatorio sui percorsi di innovazione nelle politiche di governo locale
Saluti:
Federico Gelli, vicepresidente Regione Toscana
Coordina:
Alessandro Pesci, direttore Anci Toscana
Intervengono:
Eugenio Handjaras, responsabile Settore reti di governance del sistema regionale
Luciana Cappelli, sindaco di Empoli, responsabile Anci Toscana Politiche dell’innovazione
Giovanni Vetritto, dirigente Uipa - Dipartimento della funzione Pubblica
Presentazione di esperienze di innovazione negli enti locali in Toscana
Francesco Paciello, comune di Firenze
Maurizio Bizzarri, sindaco di Scarlino
17,00
Sala Arcobaleno
PREMIAZIONE OSCAR INNOVAZIONE
I MEETING CON GLI ESPOSITORI
15,00-15,45
Saletta Azzurra
Provincia di Pisa
CONSULTA PICCOLI COMUNI
NB IL PROGRAMMA E' AGGIORNATO AL 14/11/05.