1. AIMA
Idea Ambiente Alzheimer
Studio delle caratteristiche architettoniche e arredative per lo sviluppo di un modello esterno per malati di Alzheimer con gravi disturbi del comportamento.

2. ATAF
Pianificazione mobilitā
Elaborazione del piano urbano del traffico di scandicci mediante l'impiego di sistemi di rilevazione e simulazione, nonchč la creazione di un sistema informativo territoriale aggiornabile nel tempo che diventa uno strumento essenziale per la gestione delle mobilitā.

3. AZIENDA OSPEDALIERA MEYER
Contenimento degli stati di sofferenza e di dolore nell'ospedale pediatrico
In un ospedale pediatrico il problema dolore si presenta sotto multiformi aspetti che devono trovare una risposta ben al di lā della semplice somministrazione, peraltro importante, di farmaci analgesici. E' infatti necessario un approccio integrato e multidisciplinare che permetta di capire, misurare e quindi, adeguatamente trattare il fenomeno dolore in tutte le sue forme. Spesso accade che oltre al dolore fisico vero e proprio si debba trattare la paura e l'ansia che scaturiscono dai bambini dal semplice ingresso in ospedale.

4. COMUNE DI FIRENZE
Le banche del tempo e l'attivitā dell'ufficio tempi e spazi
Banche del tempo come luogo di scambio paritario dove si chiedono ed offrono determinate prestazioni, usando il tempo come unitā di misura degli scambi. Le Banche del tempo sono una forma di autorganizzazione dei cittadini che in maniera autonoma costituiscono gruppi promotori di banche del tempo.

5. COMUNE DI PISTOIA
Immaginario bambino

6. COMUNE DI SIENA
Le chiavi della cittā
Il progetto, attivato nel 1997, si fonda sull'integrazione di un insieme di elementi strutturali:
il Centro Servizi
la Siena Card

7. COMUNE DI PRATO
Salvati la vita - fai l'educazione stradale
Progetto triennale di educazione stradale per sviluppare metodologie formative e didattiche che riducano i comportamenti a rischio sui giovani sulla strada.
(sono stati coinvolti fino ad oggi 6.500 alunni e 12.000 cittadini)

8. REGIONE TOSCANA
Rete telematica regionale Infrastruttura di certificazione per la firma elettronica

9. COMUNE DI BAGNO A RIPOLI, BORGO SAN LORENZO, CALENZANO, FIESOLE, IMPRUNETA, LASTRA A SIGNA, SAN CASCIANO VALDI PESA, SESTO FIORENTINO, SIGNA, TAVERNELLE VAL DI PESA.
Semplificazione e standardizzazione delle procedure in materia di edilizia privata.
I comuni aderenti al protocollo d'intesa per la gestione integrata degli uffici relazione con il pubblico hanno verificato, rielaborato, riorganizzato e uniformato le procedure dell'edilizia privata.

10. UNIVERSITA' DI SIENA
Liaison Office
Il Liaison Office č una struttura di raccordo tra il mondo accademico dell'Ateneo di Siena e le PMI del territorio della Toscana meridionale. Il sistema di rete relazionale del Liaison Office si realizza attraverso due unitā tra loro complementari: il Centro di ricerca interuniversitario (CUSTO) e l'ufficio di comunicazione. Il CUSTOM assicura l disponibilitā e il costante aggiornamento di conoscenze specialistiche e di capacitā di valutazione tecnico-economica delle tecnologie, qualificandosi come centro di analisi di fattibilitā economica delle iniziative di trasferimento tecnologico e, allo stesso tempo, come unitā di erogazione dei servizi di informazione tecnologica al sistema industriale e al sistema finanziario.

1. COMUNE DI AREZZO
Le innovazioni in campo di certificazione. Dalle leggi Bassanini all'informatizzazione del servizio
Servizio di autentiche a domicilio. Informatizzazione dei servizi. Campagna di infrmazione e sensibilizzazione all'uso dell'autocertificazione rivolta ai cittadini e alla P.A aretina.

2. PROVINCIA DI AREZZO
Piano territoriale di coordinamento
Piano urbanistico di area vasta elaborato ai sensi della 142/90 e L. 5/59 e frutto di un lavoro multidisciplinare nel quale sono state coinvolte numerose professionalitā. E' costituito da un significativo quadro conoscitivo contenente dati ed informazioni sui temi affrontati nello studio del territorio, una serie di carte tematiche illustrative e di progetto e da norme di disciplina degli interventi di trasformazione del territorio.