


1. Azienda Usl 1 Massa - Carrara
Progetto Adozione "Testamento psichiatrico" in ambito regionale
Il Testamento è un documento che fa parte della cartella clinica del paziente e che gli consente di esercitare i diritti di autodeterminazione, scegliendo anticipatamente le persone di fiducia che lo affiancheranno in caso di crisi psicotica.
Il "Testamento psichiatrico" (sempre rinnovabile e riconfermato annualmente) instaura un rapporto fiduciario tra utente e medico, con il fine di ridurre la sofferenza che può essere causata dai trattamenti psichiatrici.
2. Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli e Terricciola
Il Call Center Parco Alta Valdera
Il Call Center è un sistema per venire a conoscenza di ogni esigenza dei cittadini, garantendo tempi di risposta ridotti ed una forte elasticità di adattamento al fabbisogno dell'utenza.
La particolarità del Call Center è di avere come banca dati di appoggio il portale internet dell'Alta Valdera, che permette di archiviare tutte le domande poste dai cittadini e di codificare le risposte, e di raccogliere informazioni presso ogni singolo ufficio comunale qualora le risposte non siano codificate.
Uno strumento che dà un elevato "valore aggiunto" ai servizi, ma che consente, anche, all'amministrazione di interpretare le esigenze del cittadino.
3. Regione Toscana - Giunta regionale
Benvenuti in Toscana
E' un marchio che propone un modello di comportamento condiviso, che aiuti le imprese nella crescita dei servizi di accoglienza turistica, e che permetta al turista di essere maggiormente tutelato e assistito.
La Regione sostiene le imprese che scelgono di aderire al marchio "Benvenuti in Toscana" offrendo corsi per qualificare gli operatori, disponibilità di materiale informativo; spazio nel sito della Regione per presentare al meglio la loro offerta; sostegno per la qualificazione delle strutture.
Una rete di strutture ricettive e di agenzie dove il turista potrà trovare maggiore professionalità, più informazione sulle offerte, più chiarezza e trasparenza sui servizi.
4. Comune di Capolona
Progetto No limit
Uno sportello virtuale, curato dal comune in collaborazione con professionisti del settore, che offre tutte le informazioni utili - notizie, documenti, leggi, opportunità - che riguardano il mondo della disabilità.
Un portale senza barriere, attento alla reale accessibilità per tutti, anche i non vedenti, e con accorgimenti per essere anche 'usabile' oltre che accessibile.
Un impegno concreto sulle politiche per le pari opportunità.
5. Circondario della Val di Cornia (Comuni di Campiglia Marittima, Piombino, San Vincenzo, Sassetta, Suvereto)
Sistema comprensoriale parchi Val di Cornia
Il sistema è una società per azioni pubblico-privata che gestisce sei parchi: il parco archeologico di Baratti - Populonia, il parco costiero di Piombino, il parco archeo-minerario di San Silvestro a Campiglia, il parco costiero di Ripigliano a San Vincenzo, e i parchi forestali di Montoni a Suvereto e di Poggio Neri a Sassetta. La Parchi Card assicura ai visitatori l'accesso ai servizi turistici e culturali e numerose agevolazioni. Inoltre vengono offerti percorsi didattici, laboratori di archeologia e di educazione ambientale per le scuole, dove i ragazzi imparano a fare gli archeologi, scavando e "leggendo" le tracce della storia.
Un esempio di valorizzazione del territorio attraverso la costruzione di una 'rete' organica attraverso l'utilizzo delle forme associative fra comuni.
6. Fil - Formazione Innovazione Lavoro S.p.A.
Progetto Retelavoro
Retelavoro integra i soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni sui servizi per l'impiego e l'avviamento al lavoro.
Il progetto prevede 11 sportelli di anagrafe del lavoro in rete, la gestione integrata del collocamento e della preselezione, una convenzione tra Provincia di Prato e consulenti del lavoro per effettuare direttamente on-line le comunicazioni di legge: assunzioni, licenziamenti, trasformazioni di rapporto di lavoro.
Un progetto per ridurre il peso della burocrazia, facilitare l'accesso ai servizi e facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
7. Comune di Rosignano Marittimo
Pagamenti on line
Un servizio innovativo che abbraccia un ventaglio di servizi per i quali i cittadini devono un pagamento in denaro al Comune.
Con il semplice utilizzo di internet e carta di credito si possono pagare i canoni di affitto, l'asilo nido, i canoni delle utenze, le contravvenzioni, il trasporto pubblico scolastico e molti altri servizi. Il tutto con un sistema di criptazione che assicura il massimo livello di protezione esistente su Internet.
Lo scopo dell'iniziativa è principalmente quello di facilitare il rapporto tra cittadini e amministrazione comunale.
8. Comune di Campo nell'Elba
Isole ecologiche per la raccolta differenziata
L'installazione nel territorio comunale di punti di raccolta differenziata dei rifiuti prevede la possibilità di accertare, mediante una tessera magnetica, la quantità di rifiuti che ciascun utente effettivamente differenzia.
In base alla quantità differenziata, gli utenti possono ottenere riduzioni sulla tariffa TARSU
per l'anno successivo.
9. Ater - Azienda Territoriale per l'Edilizia Residenziale di Firenze - Lucca
Portale Internet/Intranet Ater Toscana (www.ater.toscana.it)
Il trasferimento della proprietà degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica ai Comuni nei quali sono situati, fa nascere l'esigenza per i nuovi proprietari di una grande quantità di informazioni, e di risposte rapide e certe.
Le applicazioni disponibili nell'area Intranet sono state sviluppate proprio per risolvere questi problemi.
A tutti gli assegnatari sono stati comunicati un codice ed una password personale con i quali possono accedere alle informazioni di loro competenza presenti negli archivi Ater, mentre, per le Istituzioni, è stato realizzato un sistema telematico, che permette di effettuare domande, anche molto complesse, e avere risposte esaurienti e immediate.
10. Comune di Impruneta
Studio sull'impatto dell'elettromagnetismo
Il progetto ha lo scopo di minimizzare l'impatto ambientale, paesaggistico e sulla salute degli impianti di telefonia mobile, con particolare attenzione alla dislocazione nelle 'aree sensibili', ed ha alla base un protocollo di intesa fra il comune e i gestori di telefonia mobile per individuare una procedura chiara per l'installazione degli impianti.
Una scelta che vuole andare verso una concreta pianificazione degli interventi.
PARLAMENTO DEGLI STUDENTI
Premi Speciali
Comune di Arezzo
Sottocchio - Prontuario per chi lavora al Comune di Arezzo
Una guida pratica per i dipendenti del comune come mezzo di comunicazione e supporto nello svolgimento del loro lavoro.
La guida, prodotta sia in formato cartaceo - tascabile e accattivante - che in CD Rom, è articolata in 16 argomenti che affrontano gli elementi principali che definiscono il rapporto di lavoro fra enti locali e dipendenti.
Il prontuario è redatto in collaborazione con l'Ufficio Relazioni con il Pubblico ed è distribuito a tutti i dipendenti.
Un'esperienza non molto frequente nella pubblica amministrazione di lavoro per il miglioramento della comunicazione interna.
Provincia di Arezzo
L'informanziani
Una rete informativa delle zone socio-sanitarie per indirizzare nel modo adeguato gli anziani a usufruire dei servizi offerti.
La carta del rispetto della natura della provincia di Arezzo
Uno strumento di conoscenza, per la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali presenti nel territorio provinciale.
Targa del Parlamento Europeo
Comune di Sestino
Il più piccolo comune (1400 abitanti) presente con un proprio spazio espositivo in mostra.
Per l'impegno nella valorizzazione delle risorse e delle produzioni tipiche di qualità.
|