


1.Comune di Castelfranco di Sotto
Sportelli unici integrati del comprensorio del cuoio. (Il progetto interessa i comuni di Castelfranco di sotto, San Miniato, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montopoli in Valdarno e Fucecchio)
Unesperienza associativa che, superando le difficoltà derivanti dalla piccola dimensione dei singoli enti, realizza un sistema territoriale di servizio per le imprese e lo sviluppo locale.
Il percorso di costruzione degli sportelli ha consentito un lavoro di riordino e riorganizzazione delle procedure, anche attraverso lapplicazione del controllo di gestione e lintroduzione di criteri uniformi in un importante distretto produttivo.
2.Comune di Prato
Portale Prato
La realizzazione del portale si inserisce in un percorso da tempo avviato dal comune di Prato per la qualificazione del sistema di comunicazione.
Attraverso ununica porta daccesso aperta ai cittadini, alle istituzioni, alle imprese, larea pratese è in grado di migliorare il sistema di relazioni al proprio interno e verso il mondo, ottenendo un significativo vantaggio nella capacità competitiva e nella qualità delle prestazioni del sistema Prato. Di rilievo il lavoro svolto per diffondere e facilitare luso delle nuove tecnologie e per qualificare i servizi usufruibili in rete.
3.Regione Toscana
Toscana film commission
La Toscana: un set cinematografico che attrae e incanta. Frequentato dalle produzioni cinematografiche, televisive, pubblicitarie. Il Progetto della Regione si propone di promuovere e qualificare questa opportunità per la toscana insieme alle sue risorse umane e tecniche.
Un modo originale per valorizzare la toscana contemporanea oltre gli stereotipi e la sua capacità creativa.
Il progetto contribuisce a rafforzare la capacità competitiva della regione, con unattenzione particolare alla promozione dellAltra Toscana: quella parte della regione, ricca di straordinarie risorse, che spesso resta però fuori dai circuiti più frequentati.
4.Comune di Siena
Siena città cablata
Legati al passato collegati al futuro. Il cablaggio della città attraverso la rete Hfc a banda larga.
Strumento di semplificazione che consente al cittadino di poter accedere ai servizi, alle informazioni e alle certificazioni del comune direttamente da casa.
Garantisce un miglioramento del servizio televisivo sia dal punto di vista della qualità della ricezione che della pluralità dei canali e introduce le potenzialità delle relazioni interattive.
Il progetto è stato realizzato a costo zero per il cittadino; ottiene un miglioramento della qualità ambientale, in un contesto storico di grande rilievo, consentendo leliminazione di antenne e parabole televisive.
5.Comunità Montana Zona E1 Mugello
Museo diffuso
La comunità montana, svolgendo una funzione di coordinamento promuove la realizzazione del sistema museale Territoriale che coinvolge fra gli altri il Museo della pietra serena e quello del paesaggio storico dellappennino di Firenzuola, Il Museo della Manifattura Chini e la raccolta di Borgo San Lorenzo, il Museo di arte sacra e religiosità popolare Beato angelico di Vicchio, Il Museo dei ferri taglienti di Scarperia; il museo delle genti di montagna di Palazzuolo; quello della vite e del vino di Rufina.
Un progetto per la promozione della cultura e delle risorse territoriali che qualifica interessanti realtà altrimenti penalizzate dalla piccola dimensione.
6.Comuni Bassa Val di Cecina (Cecina, Castagneto Carducci, Rosignano Marittimo, Bibbona, Castellina Marittima, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella, Santa Luce, Casale Marittimo)
Lesperienza del coordinamento dei sindaci della Bassa Val di Cecina.
Il coordinamento nasce dalla volontà dei comuni del comprensorio di far crescere nuovi livelli di collaborazione e di sviluppo fra gli enti locali della Bassa Val di Cecina che consentano di ottenere risultati di effettivo risparmio in ordine alla politica fiscale e una più elevata qualità dei servizi.
Importanti i progetti già approvati: sportello unico per le imprese; formazione del personale; regolamento edilizio unico; regolamento di Polizia Urbana. Fra quelli in itinere la procedura di valutazione di impatto ambientale.
Una esperienza significativa anche per gli strumenti messi a punto e le procedure formalizzate basate sulla massima semplicità e snellezza.
7.Azienda Ospedaliera senese
Centro di economia articolare Econart
Econart è un nuovo centro pensato e progettato per quelle persone che a causa di handicap fisici, hanno difficoltà nella gestione delle attività quotidiane. Un approccio innovativo per offirire ai pazienti autonomia e qualità delle vita migliori. Il progetto si segnala anche per lintegrazione interdisciplinare che pone alla base della propria operatività.
8.Provincia di Massa Carrara
Osservatorio interprovinciale per le politiche sociali (Losservatorio coinvolge anche le province di Livorno, Lucca e Pisa)
Il progetto realizzato in forma integrata fra le quattro province in collaborazione con il Dipartimento di Scienze sociali dellUniversità di Pisa, si propone di definire in modo più'9d consapevole e trasparente le finalità dei servizi; farne strumento di valutazione della funzionalità dei servizi e degli apparati; realizzare lintegrazione fra gli enti per ottimizzare luso delle risorse; consentire una migliore programmazione degli interventi.
La dimensione di area vasta che caratterizza il progetto, ne accresce linteresse e il carattere innovativo.
9.Comune di Tavarnelle Val di Pesa
Progetto pilota per la riqualificazione dellarea industriale della Sambuca. La sostenibilità del programma di riqualificazione insediativa.
La riqualificazione insediativa e ambientale, in un territorio di grande pregio quale quello del Chianti, diventa elemento aggiuntivo di competitività e di attrazione localizzativa rispetto ad altri contesti territoriali.
Lo studio evidenziando dettagliatamente il sistema degli interventi e identificando i soggetti pubblici e privati interessati, sperimenta un piano di azione concertata dal basso e un interessante modello di gestione urbanistica innovativa.
10.Comune di Livorno
I flussi documentali
Il progetto si propone di attivare un nuovo modo di lavorare allinterno del Comune utilizzando la rete interna e strumenti di office automation.
E stato realizzato il collegamento dei protocolli in un protocollo unico, costituendo la base per un modo nuovo di lavorare che privilegia la comunicazione e linformazione.
Con la sperimentazione della firma elettronica, si aprono nuove opportunita di interazione con lesterno.
Un tratto significativo del progetto è laver creato allinterno dellamministrazione un clima favorevole allutilizzo delle nuove tecnologie e promuovendo, anche verso lesterno del comune il modo di operare per via telematica.

1.ASA SPA Azienda Servizi ambientali Livorno
Verso linternazionalizzazione dei servizi
2.Comuni di Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola
Portale dellAlta Valdera
3.Inpdap
Attività'88 sociali e creditizie
4.Università di Siena
Facoltà'88 di frequenza La radio dAteneo.
5.Provincia di Pisa
Il sito Reform e laddestramento allutilizzo di internet
6.Comune di Rosignano
Sezione didattica sperimentale presso il Museo archeologico
7.Pin Scrl
Eco, Europa Conoscere per Operare
8.Etruria Innovazione Scpa
Museum net - Sistemi museali in rete
9.Provincia di Firenze
Diffusione della cultura delle risorse ambientali territoriali e del mondo agricolo e venatorio
10.Regione Toscana Arsia
Carta delle opportunità
11.Bnl Multiservizi
Certificazione elettronica e firma digitale
12.Azienda Ospedaliera Meyer
La presa della pastiglia
13.Comune di Pontassieve
Lingua@Linguaggi
14.Comune di Campi Bisenzio
Il Centro contiene le periferie Il caso San Donnino
15.Comune di Cortona
www.cortonagiovani.it
SPECIALE PARLAMENTO EUROPEO
Associazione Culturale Maga Magò In collaborazione con il Comune di Fiesole
Ha presentato una performance Spoon River tratti dantologia -nellambito del Laboratorio della creatività giovanile
Esperienza autogestita di giovani cresciuta nel punto giovani del Comune di Fiesole
Attraverso il teatro, la danza, il movimento aiutano lespressione delle diverse soggettività, anche a sostegno del superamento di condizioni di disagio.

1.Provincia di Arezzo
La carta storica della provincia
In più di 2000 mappe ricostruisce la storia del territorio. La ricostruzione del processo storico di formazione degli assetti territoriali come strumento intelligente per governare lo sviluppo e linnovazione.
Happy night. Un lavoro con i responsabili dei locali notturni per promuovere insieme attività di prevenzione di comportamenti a rischio legati al tempo del divertimento notturno dei giovani.
2.Comune di Arezzo
I servizi di informazione (Informagiovani, punto europa ecc.) che proseguono una tradizione dimpegno realizzata in questo settore dal comune.
|