Dire&Fare

La Pubblica Amministrazione che funziona

.Dire&Fare - La PA che funziona.
 
Sitoweb Biennale toscana del paesaggio.
Area riservata
 
Scegli l'edizione che desideri visualizzare
2008
Edizione Precedente
 
 
 

La prima Biennale toscana del paesaggio

Immagine sezione La prima Biennale toscana del paesaggio.

Governance del paesaggio: le nuove sfide della Pubblica amministrazione

Il paesaggio - quello Toscano in particolare, considerato ormai esempio incontrastato di bellezza ed eccellenza - è uno dei parametri più utili per capire le radici di una comunità e per constatarne i cambiamenti e le evoluzioni.

La Biennale toscana del paesaggio nasce dalla collaborazione tra Regione e Anci Toscana, RECEP-ENELC (Rete europea degli enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio) e INU (Istituto Nazionale Urbanistica), in partnership con Uniscape e Civilscape e con la partecipazione di alcuni rappresentanti della regione autonoma di Catalogna.

Evento centrale della Biennale toscana la prima Conferenza internazionale sul paesaggio per approfondire i temi della Convenzione europea del paesaggio attraverso dibattiti, convegni e eventi collaterali come mostre e workshop.

Obiettivo primario dell'iniziativa, il confronto tra i maggiori esperti italiani e stranieri sul tema della governance del paesaggio, offrendo una panoramica sulle buone prassi della pubblica amministrazione nel processo di salvaguardia, tutela e sviluppo del territorio.

La biennale toscana come sede privilegiata per lo scambio di esperienze di successo e la condivisione di progetti tra tutti quegli enti che a partire dal livello locale fino a quello europeo producono innovazione nel settore.

Intento della Biennale quello di coinvolgere il mondo dell'impresa, della finanza e degli operatori immobiliari, facendo riferimento ai principi di responsabilità sociale ed etica.
La manifestazione però non si rivolge solo a specialisti e a addetti ai lavori, ma anche e soprattutto ai cittadini e al sistema dei media.


Allegati
Convenzione europea del paesaggio
Firmata a Firenze nel 2000
Abstract L’osservatorio del paesaggio della Catalogna
L’osservatorio del paesaggio della Catalogna
L’osservatorio del paesaggio della Catalogna
Un esemplare modello di monitoraggio e studio del paesaggio protagonista alla biennale toscana
Abstract Il dibattito sul paesaggio alla Biennale toscana
Il dibattito sul paesaggio alla Biennale toscana
Dalle politiche regionali...uno sguardo all'Europa
Abstract Biennale del paesaggio di Reggio Emilia
Biennale del paesaggio di Reggio Emilia
Biennale del paesaggio di Reggio Emilia
Uno scambio di saperi tra la Biennale toscana e quella emiliana
Abstract Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Ascoli Piceno
I progetti della provincia marchigiana per l'attuazione della Convenzione europea del paesaggio
Abstract Abruzzo, Regione verde d'Europa
Abruzzo, Regione verde d'Europa
Abruzzo, Regione verde d'Europa
I progetti della Direzione Parchi, Territorio, Ambiente e Energia della regione in mostra alla Biennale toscana del paesaggio
Abstract Il Parco del paesaggio rurale di Moscheta
Il Parco del paesaggio rurale di Moscheta
Lo studio della comunità montana del Mugello alla Biennale toscana del paesaggio
Abstract Saggi Paesaggi Festival
Saggi Paesaggi Festival
Saggi Paesaggi Festival
Il festival della provincia di Ascoli Piceno per l'applicazione della Convenzione europea del paesaggio
Abstract Aut&Aut: Paesaggio, Paesaggi
Aut&Aut: Paesaggio, Paesaggi
Il dibattito sul paesaggio: dalle politiche regionali uno sguardo all'Europa
 
Banner edizione 2008
Utility
  • Accreditati on-line
  • Accreditati alla Sala Stampa
  • Vuoi esporre a Dire-Fare
  • Iscriviti alla newsletter
  • Registrati al sito
Festa della Geografia
Newsletter Dire&Fare
Recep
INU: Istituto Nazionale Urbanistica
Observatori del Paisatge
Aiapp: Associazione italiana architettura del paes
Comunica
Da vedere - Paesaggio
Regione Toscana
 
Alias2k | realizzazione siti web, grafica, web design, internet, intranet, extranet, visual design