Dire&Fare
La Pubblica Amministrazione che funziona





La Biennale toscana del paesaggio nasce dalla collaborazione tra Regione e Anci Toscana, RECEP-ENELC (Rete europea degli enti locali e regionali per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio) e INU (Istituto Nazionale Urbanistica), in partnership con Uniscape e Civilscape e con la partecipazione di alcuni rappresentanti della regione autonoma di Catalogna. La manifestazione toscana, alla sua prima edizione, si propone come luogo di discussione e approfondimento dei temi della Convenzione europea del paesaggio; evento di respiro internazionale con seminari e lectio magistralis tenute da ospiti italiani e stranieri; vetrina delle buone pratiche della Pa sulla governance del paesaggio arricchita da mostre, istallazioni e eventi collaterali; luogo di incontro per chi il paesaggio lo pensa e lo progetta, ossia uno spazio espositivo per il mondo della professione e della ricerca.
Vedi il programma dettagliato






