Dire&Fare
La Pubblica Amministrazione che funziona





La Biennale toscana del Paesaggio ha testimoniato un largo interesse da parte del pubblico e degli addetti ai lavori italiani ed europei con le oltre 500 persone presenti in 3 giorni di convegni e dibattiti, 60 relatori, 6 stati europei coinvolti e 10 eventi collaterali che hanno visto la compartecipazione di enti pubblici, professionali e università.
I vincitori del Premio Città Ideale 2008 alla prima edizione della Biennale toscana del paesaggio che si sono distinti per progetti innovativi in materia di tutela, valorizzazione e sviluppo economico e sociale del territorio: il progetto Nebrodi città aperta del comune di Sant'Agata in Militello, il progetto del comune di Pisa sulla realizzazione di orti nelle scuole cittadine; il Comune di Civita in provincia di Cosenza per l'Ecomuseo del paesaggio Valle del Raganello, il nuovo regolamento urbanistico del Comune di Quarrata; il Parco del paesaggio rurale appenninico di Moscheta della Comunità Montana del Mugello e Un mosaico per l'ambiente, il progetto della Regione Campania.
Evento centrale della rassegna è stato la prima Conferenza europea sul paesaggio cui hanno preso parte ospiti di rilievo internazionali all'interno di un ricco programma di convegni e workshop.
Tra gli altri eventi di spicco della manifestazione, la firma dell'Intesa per la tutela paesaggistica della regione Campania tra la regione e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Le interviste, i servizi e gli approfondimenti sulla Biennale toscana del paesaggio sui Tg del portale ufficiale della Regione Toscana www.intoscana.it







