La buona amministrazione dalle parole ai fatti

del 17/9/2004

A ottobre torna alla Fortezza da Basso di Firenze la VII edizione di Dire&Fare, la rassegna dell’innovazione nella pubblica amministrazione Firenze, 22 settembre 2004 - Settimo anno, anno di bilanci e di svolte. Dire&Fare, la rassegna dell’innovazione nella pubblica amministrazione promossa dall’Anci Toscana, si presenta all’appuntamento 2004 con gli enti locali, le aziende e le associazioni toscane con un ampio ventaglio di temi (e problemi) con cui fare i conti. Ma anche con novità importanti: specchio, come sempre, di una realtà – quella delle amministrazioni locali e delle loro reti - continuamente in crescita, fatta di idee messe in pratica al servizio dei bisogni sempre nuovi delle comunità locali. A dispetto di certa falsa e tendenziosa informazione che dipinge gli enti locali solo come ‘spreconi’, Dire&Fare è una delle migliori occasioni per dimostrare esattamente il contrario. Sono sempre più numerose in Toscana le esperienze concrete di servizi innovativi realizzati ottimizzando le risorse, e che necessitano per questo di un ‘tasso’ di capacità progettuale e intraprendenza ancora maggiori. Esperienze che a Dire&Fare fanno rete e creano quel ‘laboratorio dell’innovazione’ che ha reso la rassegna l’unica a livello nazionale capace di rappresentare veramente il mondo delle realtà locali e le sue eccellenze. Far quadrare i bilanci non è semplice, anzi è il nodo del futuro della pubblica amministrazione, che si stringe intorno alla questione del federalismo fiscale e dell’autonomia finanziaria. Partita ancora tutta da giocare sul tavolo del confronto con il Governo. Sistema delle autonomie, finanza regionale e federalismo fiscale saranno uno dei grandi temi al centro di Dire&Fare 2004, che ospiterà la XII Assemblea congressuale dell’Anci Toscana. Ma Dire&Fare guarda anche a cosa si muove ‘dal basso’. Particolarmente ricco il pacchetto di esperienze sulle politiche sociali e la partecipazione, che saranno oggetto di convegni e numerosi incontri di approfondimento. Si parlerà di Carte di cittadinanza, di percorsi di vulnerabilità sociale, di governance ambientale. E anche di sport e doping dal punto di vista delle associazioni di volontariato. Fra le iniziative che coinvolgono direttamente la Regione Toscana, anche quest’anno partner attivo della rassegna, di rilievo la conferenza regionale sulle politiche per la casa, quella sul nuovo Statuto della Toscana, e gli appuntamenti dedicati alla cultura, che affronteranno la carta dei vincoli paesaggistici della Toscana, il nuovo progetto dei “Parchi della Linea Gotica”, e - tema del tutto inedito - le architetture per la cultura. Un trattamento di riguardo è rivolto al tema della comunicazione, declinata come comunicazione etica e comunicazione sociale. Evento clou di quest’anno, sarà proprio il Premio della comunicazione sociale a basso costo, conferito nell’ambito di Dire&Fare da ADEE (Ad European Events). DIRE&FARE 13-15 ottobre 2004 - Fortezza da Basso - Firenze Un’iniziativa di Anci Toscana e Anci Umbria in collaborazione con Regione Toscana Ufficio stampa: Comunica – Tel. 055/2645261 (Hilde March) [email protected] Su dire-fare.net il programma completo dei convegni

 
 
<- Ufficio stampa