Il sito si pone fondamentalmente due tipi di priorità: da una parte aiutare i cittadini a capire meglio i diversi ruoli di programmazione e di gestione che spettano alle diverse articolazioni della pubblica amministrazione locale. Nel grande pubblico non c’è infatti chiara consapevolezza di cosa facciano i vari livelli della Pa locale: Regione, Province, Comuni, e loro aggregazioni o rappresentanze. Questa funzione informativa e di orientamento per “l’esterno” ha acquisito importanza maggiore con la riforma del Titolo V della Costituzione che attribuisce nuove funzioni agli enti locali.
Un sito che offre un quadro unitario e sintetico di tutte le attività degli enti locali è probabilmente lo strumento migliore per venire incontro a questa esigenza.
Dall’altra c’è la necessità stringente di offrire servizi di informazione, di assistenza e di consulenza a chi lavora negli enti locali, anche perché, appunto, a quest’ultimi sono state attribuite maggiori responsabilità.
Ci sono molti servizi informativi, di assistenza e consulenza che sono a disposizione della struttura regionale, sia come Giunta sia come Consiglio, che non lo sono però per gli enti locali. Il sito vuole invece ragionare in una logica di governance, considerando tutta la Pa toscana sulla stessa barca: le istituzioni si raccordano mettendo in comune anche i servizi. Si tratta allora di mettere a disposizione degli enti locali ciò che già esiste nella intranet della Regione, come, solo per fare due esempi, la rassegna stampa e il Sifal (Sistema informativo sulla finanza locale). La volontà è quella della non replicazione, di utilizzare i servizi già esistenti adattandoli però alle esigenze degli enti locali e realizzarne di nuovi solo nel momento in cui non ce ne siano già di attivi da adeguare. Le varie comunità professionali della Pa saranno chiamate, attraverso Forum dedicati e la possibilità di pubblicare direttamente informazioni e documenti, a partecipare attivamente alla valorizzazione di questo prezioso strumento.