
|


Il progetto, finanziato dalla Commissione Europea mediante il programma di iniziativa comunitaria Equal, si concretizza attraverso azioni di vario genere correlate tra loro. Le più significative riguardano la sperimentazione di forme nuove di equilibrio tra responsabilità familiari e professionali, promozione della mbilità, nuove modalità di organizzazione del lavoro, modelli formativi rivolti a uomini e donne, finalizzati a coniugare competenze tecniche con competenze di genere (managerialità, comunicazione, relazionalità, gestione del conflitto, capacità organizzative, gestione delle risorse umane nell’ottica di genere, analisi dei carichi di lavoro, dei ruoli). Fondamentale anche la promozione dell’utilizzo delle leggi sui congedi parentali e la messa in atto di interventi che garantiscono, a coloro che si allontanano per tempi e motivi diversi dal luogo di lavoro, il diritto all'accesso all'informazione, alla formazione/riqualificazione. Informazioni e dettagli online all’indirizzo www.laboratoriodeltempo.org.
|