le città, i sistemi degli insediamenti, il paesaggio, le emergenze culturali ed i sistemi infrastrutturali.
Ecco dunque gli obiettivi salienti del piano: valorizzare l'ambiente rurale come fondamento dei prodotti agricoli di qualità, creare un modello turistico specializzato, dare spazio all'ambiente storico, culturale, archeologico, puntare sulla qualificazione industriale attraverso le lavorazioni di qualità dei metalli, rafforzare l’identità del sistema portuale di Piombino in collegamento col sistema portuale toscano.
In primo piano c’è anche la crescita di un efficiente sistema di piccole e medie imprese e la qualificazione dei servizi terziari urbani per le imprese, le famiglie, le presenze turistiche. Un’iniziativa che, su proposta dei sindaci, la Regione Toscana intende considerare come un progetto pilota della Regione stessa.