News n.7 del 22.09.2003
Un grande laboratorio dell'innovazione
L'autonomia che funziona: uno slogan che ogni edizione di Dire&Fare riesce a riempire
di significati nuovi e concreti
I numerosi progetti degli enti locali presenti a questa edizione della mostra raccontano un percorso dove i comuni in primo luogo si dimostrano capaci di dare risposte innovative ai bisogni delle comunità. La rassegna cresce così in quantità ma anche in qualità, spesso legata alla capacità di fare rete.
Emerge la presenza di circondari, coordinamenti e progetti territoriali, che testimonia la tendenza e la capacità di coordinarsi in organismi e strutture sovracomunali, di coinvolgere risorse complementari e mettere in comune esperienze, contenendo i costi e razionalizzando i processi.
Qualificata e organica anche la presenza di tutte le comunità montane. Qui le capacità di governo innovativo si esprimono non solo attraverso i progetti di tutela ambientale e la valorizzazione dei prodotti locali, ma anche nella sperimentazione di reti civiche e nella gestione associata di servizi.
Altro tema portante è quello della partecipazione 'dal basso' alla progettazione delle città, viste dalla prospettiva e dai bisogni dei bambini.
Partecipazione e sostenibilità sono i due concetti chiave dei numerosi progetti presenti nell'area "Città sostenibili delle bambine e dei bambini", presidiata da numerosi piccoli e grandi comuni della Toscana, a cui si aggiungono le esperienze di eccellenza di altre città d'Italia, che contribuiscono a conferire a questa edizione della mostra un profilo nazionale.
L'attenzione al sociale si impone anche fra le province toscane, tutte presenti in mostra. Miglioramento della qualità della vita: osservatori sociali, progetti sulla sicurezza nelle aree metropolitane, integrazione socio-sanitaria, "mappe dei cittadini", ovvero raccolta di dati per il Sit attraverso le conoscenze di chi abita il territorio, sono solo alcune delle iniziative presententate dalle amministrazioni provinciali.
Il grande arcipelago delle aziende di servizi pubblici e le aziende private portano in mostra la varietà delle soluzioni nei settori più diversi, dai trasporti alla formazione al lavoro, dalle tecnologie informatiche ai servizi turistici, a quelli sociali. E le grandi organizzazioni del terzo settore riportano al centro dell'attenzione il lavoro quotidiano dei volontari a servizio di chi ha bisogno e il loro rapporto sempre più stretto con le amministrazioni.
A Dire&Fare nei giorni dell'Assemblea Nazionale dell'Anci
DIRE&FARE
15-18 ottobre 2003
Fortezza da Basso - Firenze
Un'iniziativa di Anci Toscana e Anci Umbria
in collaborazione con Regione Toscana
Segreteria: Comunica - Tel. 055/2645261 - [email protected]
|