News n.1 del 19.05.2003
Affrontare i temi, le domande, i problemi, nuovi e diversi, su cui si giocano le sfide delle realtà locali verso l'innovazione.
Dire&Fare vuole essere ancora una volta lo spazio di incontro in cui si parla di questo attraverso il concreto agire delle amministrazioni pubbliche, le loro esperienze e il lavoro quotidiano a servizio dei cittadini.
Questa sesta edizione allarga l'orizzonte a una opportunità di confronto anche a livello nazionale: i temi cardine della rassegna saranno alcuni dei denominatori comuni dell'innovazione nel mondo degli enti locali di tutto il Paese. Presentiamo alcuni degli argomenti oggetto delle iniziative e dei convegni di quest'anno.
Le città a misura dei bambini e delle bambine
La città che si ri-progetta guardando in modo privilegiato ai quei cittadini che fanno più fatica a far sentire la propria voce: i bambini.
I progetti per le Città delle Bambine e dei Bambini rappresentano da qualche tempo uno dei banchi di prova più importanti per misurare la qualità della vita di un territorio e la crescita della democrazia delle comunità.
Dire&Fare ospiterà le esperienze più importanti, inquadrate nello sviluppo delle riflessioni e delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza su scala nazionale.
Innovazione e governo elettronico
Le nuove tecnologie sono sicuramente una delle declinazioni principali dell'innovazione dell'amministrazione pubblica. Partita dal livello delle amministrazioni centrali, l'e-government è ormai una realtà nella maggior parte dei governi locali, dove la diversità delle soluzioni non manca. Il piano nazionale dell'e-government ha trovato infatti espressioni progettuali differenti a seconda delle varie realtà locali.
A Dire&Fare si misureranno i passi avanti fatti dal governo elettronico, le ulteriori potenzialità delle tecnologie, i nuovi obiettivi politici degli enti locali, coordinati dalla Regione, per aumentare l'efficienza dei servizi on line.
Governare in sussidiarietà La sussidiarietà è ormai una condizione essenziale del welfare locale. Non è possibile parlare di governo del welfare senza parlare dell'interazione tra enti locali e terzo settore, tratto distintivo sempre più forte nel sistema delle garanzia dei diritti di cittadinanza sociale.
I centri di servizio per il volontariato, le fondazioni bancarie, le associazioni e le organizzazioni di utilità sociale saranno a Dire&Fare gli interlocutori privilegiati della pubblica amministrazione locale.
Enti locali solidali
Il 2002 ha riportato alla ribalta con forza la necessità di farsi carico delle sorti degli altri paesi del mondo, in una prospettiva cooperativa e solidale. Il governo locale non può esimersi dal prendere coscienza di essere connesso alla dimensione globale dello sviluppo.
Le politiche e le azioni di cooperazione internazionale rappresentano un ulteriore ambito tematico della sesta rassegna. Un focus particolare verrà dedicato ai progetti per il diritto all'acqua nei paesi 'assetati', capitolo principale degli aiuti allo sviluppo messi in atto nel corso dell'Anno Internazionale dell'acqua.
La scadenza per l'adesione è il 15 luglio.
Gli enti e le aziende che presenteranno l'iscrizione entro il 15 giugno potranno usufruire di tariffe scontate.
I moduli per l'adesione completi di tutte le informazioni possono essere scaricati dal sito dire-fare.net.
DIRE&FARE
15-18 ottobre 2003
Fortezza da Basso - Firenze
Un'iniziativa di Anci Toscana e Anci Umbria
in collaborazione con Regione Toscana
Segreteria: Comunica - Tel. 055/2645261 - [email protected]
dire-fare.net
|