n. 9 del 12/7/2004

 

News n.9 del 12.7.2004


Il bilancio di mandato: l'esperienza del Comune di Sesto Fiorentino

Il bilancio di mandato comunale di Sesto Fiorentino nel Marzo 2004, in corso di pubblicazione, vuole essere solo la punta dell’iceberg di un profondo processo riorganizzativo degli uffici amministrativi e dell’intero sistema decisionale.
Il bilancio è un corposo documento articolato in tre parti:
- La prima descrive gli obbiettivi strategici che la presente amministrazione si era data ad inizio mandato e le principali linee di azione politica. Per ciascuno di questi obbiettivi viene descritto cosa è sta fatto e che risultati sono stati raggiunti.
- La seconda analizza invece i cd obbiettivi istituzionali ovvero tutti quei servizi obbligatori e necessari per l’ente. Per ciascun servizio il dirigente presenta l’evoluzione dell’attività e gli standard di risultato.
- La terza parte riguarda la finanza locale, ovvero la parte più legata al tradizionale concetto di bilancio. In essa sono presentati i numeri dell’ente ed il rispetto dei principali parametri finanziari codificati.
L’idea di distinguere in queste prime tre parti il bilancio di mandato risponde alla volontà di dimostrare come il perseguimento degli obbiettivi strategici sia stato operato rispetto al dovuto compito istituzionale di salvaguardare la funzionalità dell’ente e gli equilibri di bilancio, non potendosi accettare l’idea di raggiungere un traguardo politico impoverendo l’ente che si lascia alla nuova amministrazione. Al bilancio di mandato è poi allegato il cd istant book sulle partecipate ovvero l’analisi di quei servizi erogati tramite società controllate direttamente od indirettamente dal Comune. La vera sfida che tuttavia sottostà alla redazione di questo bilancio che il Sindaco ha voluto definire istituzionale è quella di riproporsi nella nuova legislatura come documento preventivo.
Esso dovrà essere, in qualche modo il manifesto ed il programma di lavoro per il prossimo mandato amministrativo così da coordinare le azioni (delibere, valutazioni della dirigenza) ed i documenti che su di esso si dovranno basare (RPP, PEG, Bilanci).
Per ogni informazione si consulti il sito dire-fare.net.

DIRE&FARE
13-15 ottobre 2004 - Fortezza da Basso - Firenze
Un’iniziativa di Anci Toscana e Anci Umbria
in collaborazione con Regione Toscana
Segreteria: Comunica – Tel. 055/2645261 – [email protected]