L’'informatizzazione integrale dei procedimenti si fonda su due processi interni all'ente e su processo che coinvolge l'utenza esterna. Nel primo processo si attua l'oggettivazione” del sapere comunale attraverso il trasferimento delle conoscenze dai dipendenti al database del sistema. La conoscenza non è più legata alla persona fisica del dipendente ma diventa patrimonio dell'ente e può essere messa a disposizione con i vari interlocutori esterni attraverso i vari canali disponibili. Tale integrazione progettuale consentirà una molteplicità di effetti virtuosi che porteranno a compimento il processo di modernizzazione del Comune, tra cui l'introduzione del protocollo informatico, la digitalizzazione di tutti i futuri archivi e la conseguente progressiva riduzione della veicolazione su carta.