
|

E poi, ancora, accoglienza dei bambini saharawi, iniziative in Uganda (come il miglioramento dell'equità e accessibilità dei servizi ospedalieri), progetto Benin, prevenzione del lavoro minorile, sostegno ad un ospedale in Afghanistan, valorizzazione delle risosrse culturali della città di Lèon (Nicaragua), progetti in India e Nepal. Tra questi il Circondario E.V. ha presentato, ieri in Sala Gialla, il progetto Sviluppo di autoimprenditorialità nella Municipalità di Nis (Repubblica Serba)”, sostenuto dall'Agenzia per lo Svilupo E.V. Una sorta di proseguimento, anzi il risultato del precedente progetto di cooperazione avviata con la città di Nis nel 2001 (attraverso due programmi finanziati dalla Regione Toscana e inseriti nell'ambito del programma Città-Città gestito da Unops). Proprio in seguito alla formazione che i funzionari della Camera di Commercio di Nis hanno ricevuto a Empoli nel 2002, è scaturito il bisogno di un intervento mirato al sostegno e allo sviluppo della imprenditorialità sul territorio serbo.
La proposta si articola in 4 diverse azioni che hanno come obiettivo finale quello di mettere a disposizione delle imprese strumenti e servizi per sostenerle nelle fasi di avvio e consolidamento delle attività produttive e commerciali. L'azione di inserisce nell 'ambito delle iniziaitive intraprese anche dal Ministero del Lavoro della Repubblica Serba che ha iniziato a creare Centri Territoriali presso i propri uffici distaccati su tutto il territorio. Si tratta, in concreto, di aiutare nella valutazione delle capacità imprenditoriali, nel dare aituo giuridico al momento della registrazione e nell'elaborazione del businessplan ed infine nell'indicare le fonti di finanziamento.
|