
|

Tra i servizi in vetrina, comunicazione pubblica con "e-comunicando", Sportello Unico per le Attività Produttive, Servizio di Controllo Interno, Servizio di Valutazione di Impatto Ambientale, Servizio Statistica, Elaborazione e Gestione del Regolamento Edilizio Intercomunale, Servizio di Protezione Civile, Progetto CIAF - Chianti, Servizio di formazione e aggiornamento del personale, Servizio di aiuti alla Famiglia e indicatore ISEE, Servizio di Difensore Civico.
Questi dieci progetti hanno ricevuto il finanziamento della L.R. 40/2001 della Regione Toscana, che incentiva le forme associative di comuni.
La gestione in forma associata consente alle quattro amministrazioni chiantigiane la razionalizzazione delle risorse umane, finanziarie e strumentali, il dialogo e confronto tra gli operatori dei quattro comuni e soprattutto l'erogazione di servizi che come enti singoli, non sarebbero state in grado di sostenere: un vantaggio per l'ente ma soprattutto per il cittadino.
Servizi pubblici, dunque, ma anche cultura e turismo per il Chianti, che porta alla rassegna anche il progetto di "Escursionismo" realizzato insieme ai Comuni di Barberino Val d'Elsa, San Casciano e Tavarnelle Val di Pesa e il "Chianti Festival", annuale rassegna di teatro e musica. Infine, l'impegnativo progetto d'area, il percorso di Agenda 21 locale Chianti Pluss, che ha ricevuto il finanziamento del Ministero dell'Ambiente.
I Comuni del Chianti sono allo stand E15
|