
un impegno importante per un territorio che si caratterizza come insediamento industriale, e che ha fatto ottenere al comune il premio nazionale di bioarchitettura.
Il regolamento comunale
Nell'ottobre del 2002 il Consiglio Comunale ha approvato le "Linee-guida per la pianificazione e l'edificazione sostenibile", oggi in vigore come un vero e proprio regolamento. Prevede incentivi per i costruttori privati che presentano progetti rispondenti, anche in parte, ai principi bioarchitettonici.
L'edilizia popolare si trasforma
Il progetto pilota di Edilizia Economica e Popolare realizzato a Settimello, una frazione del Comune, dimostra che la bioarchitettura può essere applicata anche in casi in cui non si lavora "sul nuovo", e quindi con costi contenuti.
Il progetto, di 16 alloggi, preesistente e precedentemente avviato, è stato riadattato con alcuni semplici correttivi (come l'orientamento e le dimensioni delle finestre, o i colori degli intonaci) ai principi bioarchitettonici.
Il primo premio nazionale
Ad aprile 2003 il Comune di Calenzano ha ottenuto il primo premio, nel gruppo dei comuni inferiori a 15.000 abitanti, al concorso nazionale "La città per un costruire sostenibile".
Il premio, promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia, da Fiera Trieste e dall'Istituto per la trasparenza, l'aggiornamento e la certificazione degli appalti, era articolato in tre categorie: Regolamenti, Progetti e Iniziative-manifestazioni.
Il Comune di Calenzano ha partecipato e vinto per tutte e tre, ottenendo punteggi su tutti i parametri di valutazione: sostenibilità ed ecocompatibilità degli edifici progettati, innovazione, cooperazione fra più enti e comunicazione ai cittadini.
Il corso nazionale di bioarchitettura
Da settembre 2003 a gennaio 2004 Calenzano ospiterà un corso di bioarchitettura a carattere nazionale, rivolto a laureati e studenti di tutta Italia e a tutte le professionalità che possono essere interessate a conoscere i principi della bioarchitettura. Non solo quindi architetti e ingegneri ma anche biologi, agronomi, forestali.
Il corso, di 100 ore frontali e 20 di pratica, è organizzato dall'Istituto Nazionale di Bioarchitettura, e promosso oltre che dal Comune di Calenzano, che fornisce la sede per le lezioni, dalla Provincia di Firenze, dalla Provincia di Prato.
Il comune di Calenzano presenta "La Bioarchitettura per uno sviluppo sostenibile" GIOVEDI' 16 OTTOBRE alle ORE 11.15 nel Punto Meeting della Sala Azzurra.
|