Comune di Pesaro

Biblioteca multimediale San Giovanni

responsabile: Dirigente Area Città come cultura Alberico Miniucchi ([email protected])

aree: Cultura

obiettivi
- offrire un luogo facile ed amichevole dove trascorrere il tempo libero - offrire un luogo di aggregazione e socializzazione, di promozione e di avvicinamento al libro fin dai primi mesi di vita del bambino - consentire l'accesso a tutti i tipi di informazione attraverso i supporti tradizionali ma anche attraverso le più sofisticate tecnologie - attirare in biblioteca anche chi non ci è mai stato - valorizzare un'area del centro storico

descrizione
Nel 2002, la città di Pesaro si è arricchita di un nuovo spazio culturale: l'ex convento San Giovanni, completamente ristrutturato e adibito a biblioteca, dove i cittadini possono entrare in contatto non solo con i libri, ma anche con la musica, i film, le tv straniere, i giornali, internet. Gli utenti possono consultare i cataloghi on-line di biblioteche italiane e straniere, scrivere e-mail agli amici, verificare le ultime notizie o accedere al portale dei servizi comunali on-line per informazioni relative a pratiche, tasse, scadenze. La biblioteca si propone di diventare non solo un luogo di studio e informazione, ma anche di incontro e socializzazione: un caffè letterario offre incontri con scrittori, proiezioni di film, ascolto di musica, conferenze e dibattiti. Immersa in un verde giardino, la biblioteca dispone di uno spazio concepito per facilitare lo sviluppo dell'immaginazione, delle capacità estetiche e linguistiche dei bambini e per favorire il rappolto adulti-bambini. Un'area speciale è stata riservata alle mamme e ai papà che potranno trovare libri sui bambini, scoprire materiali multimediali e incontrare altri genitori. Il San Giovanni si presenta come un salotto facile da usare anche da chi non ha mai messo piede in biblioteca: gli immigrati, le casalinghe, gli anziani. Il suo successo presso i pesaresi, testimoniato nel 2004 da continue richieste per l'utilizzo degli spazi e da un aumento dei prestiti del 25% rispetto all'anno precedente, dimostra che progetti innovativi nel settore bibliotecario possono avere un forte impatto sulla qualità della vita in città.

costi: di finanziamento del progetto €6.423.000, di gestione annuale € 950.000 (peg 2004)

investitori: Fondazione Scavolini per il progetto di ristrutturazione dell'edificio e di restauro del parco

tecnologie: la biblioteca possiede complessivamente 50 postazioni multimediali, 2 lettori di videocassette, 2 televisori con collegamento stellitare e digitale terrestre; le postazioni al pubblico sono 30 suddivise tra consultazione cataloghi, navigazione internet per adulti e minori, videoscrittura, biblioteche virtuali, apprendimento lingusitico. Sono in fase di avvio un progetto di postazioni per non vedenti e un collegamento per 50 postazioni wireless e ethernet per consentire agli utenti l'accesso alla rete attraverso i PC personali; 50 posti studio dotate di prese elettriche. La filosofia dei servizi multimediali: massima integrazione, facilità di accesso e facilitazioni dell'accesso, non esclusione dei minori e assistenza nella navigazione internet, gratuità di tutti i servizi.

istituzioni: Comune di Pesaro titolare e finanziatore del progetto e del servizio.

stato di avanzamento: completato

Allegati:
Statistiche per Con.doc
Speciale San Giovanni pubblicato in Biblioteche oggi.doc