Continente giovani
I giovani e la pubblica amministrazione.
Una rassegna delle iniziative e dei servizi per i giovani promossi da enti locali, scuole, università.
I gruppi, le associazioni, la partecipazione dei giovani alla vita delle città e delle istituzioni.
Gli spazi per la creatività giovanile.
Le iniziative per combattere marginalità e devianza.
La pubblica amministrazione parla ai giovani: le campagne di comunicazione.
La città più bella I processi di trasformazione urbana, gli strumenti di pianificazione e regolazione.
La rassegna urbanistica regionale: lo stato della pianificazione, gli indirizzi, luso dei nuovi strumenti.
Il recupero urbano: strategie, piani, progetti.
La qualità della città: accessibilità, mobilità, sicurezza, salubrità, tempi.
Il movimento delle città slow.
I cittadini disegnano la città: esperienze di urbanistica partecipata.
I servizi di pubblica utilità per la città che funziona.
Beni culturali Gli enti locali e i beni culturali: poteri, competenze, risorse.
Le nuove forme di gestione dei beni culturali e dei musei.
Il pubblico e i privati.
1I musei: fra risorsa della cultura e marketing del territorio.
I musei virtuali.
La didattica dei beni culturali.
Il sistema dell'arte contemporanea.
Exempla L'autonomia che funziona.
Le migliori pratiche della pubblica amministrazione.
I casi esemplari d'innovazione realizzati dagli enti, dalle aziende e dai privati, nei diversi campi dell'amministrazione e dei servizi.
|