Cos'è Dire&Fare

 

La Pubblica Amministrazione che si rinnova sarà di nuovo in mostra ad Arezzo, dal 13 al 15 novembre 2002, per la quinta edizione di Dire&Fare. Una mostra che si conferma luogo di confronto tra coloro che si impegnano nel difficile compito di innovarsi e avvicinarsi sempre di più ai cittadini, e che quest'anno riguarda, oltre quelli toscani, anche gli enti dell'Umbria, diventando così un'occasione importante per l'intera Italia centrale.
A Dire&Fare gli amministratori hanno trovato il luogo e il tempo giusti per scambiarsi esperienze, crescere attraverso il confronto, far conoscere le iniziative intraprese. Un confronto reso necessario anche dalle nuove sfide che, con le riforme istituzionali, le pubbliche amministrazioni si trovano a dover affrontare.
La dimensione interregionale della rassegna è particolarmente adatta alla comunicazione di esperienze realizzate dagli enti locali. I piccoli comuni, nei quali molto spesso nascono importanti innovazioni, avranno un'area dedicata di particolare visibilità.

Le cifre della scorsa edizione
Dire&Fare è ormai diventata la rassegna che a livello nazionale conta il maggior numero di enti locali presenti in mostra. Questi i numeri del 2001:

· 5000 presenze, il 40% in più dell'anno precedente.
· 67 convegni, seminari e incontri
· 220 espositori, di cui 118 fra comuni, province comunità montane; 55 fra aziende pubbliche, Asl, enti e associazioni; 47 privati
· Novemila metri quadrati di spazi espositivi, sale convegni, punti meeting, mostre.
· Spazi espositivi di ogni dimensione e diverse modalità di presenza in mostra, per consentire la partecipazione anche agli enti e alle aziende più piccole.


La mostra
Nei padiglioni allestiti al Centro Affari e convegni di Arezzo troveranno posto le esperienze realizzate in tutti i settori di intervento delle amministrazioni locali: dall'applicazione delle nuove tecnologie all'edilizia scolastica, dall'urbanistica alla sicurezza, dalla tutela dell'ambiente alla comunicazione, dall'infanzia all'assistenza, dalle semplificazioni amministrative ai servizi pubblici locali. Percorsi tematici guideranno i visitatori in base agli argomenti dei progetti presentati; un'area sarà interamente dedicata ai piccoli comuni, sia quelli che partecipano con uno stand, sia quelli che espongono con modalità riservate a chi versa solo l'adesione base.


I convegni
La tradizionale convegnistica, sempre attenta ai temi più delicati e dibattuti della pubblica amministrazione, sarà affiancata da specifici seminari formativi, riservati ad un numero limitato di iscritti. Alcuni seminari saranno riservati alle esigenze specifiche dei piccoli comuni. Mentre i convegni saranno ad ingresso libero, per gli incontri a carattere seminariale sarà richiesta una quota di iscrizione.