News n.8 del 29.09.2003
A proposito di e-government
Per la crescita della società dell'informazione, il ruolo propulsore della pubblica amministrazione quale erogatore e distributore di servizi rimane fondamentale. Soprattutto quando sarà superata la fase della rincorsa alla modernità, e mancherà una domanda forte, che dovrà essere stimolata e fatta emergere. A Dire&Fare si parlerà anche del futuro, dei passi che gli enti locali stanno facendo per prepararlo, di cosa si intende per progresso reale dei servizi alle comunità. Attraverso i progetti innovativi e di e-government già avviati dai Comuni, è possibile disegnare il profilo della situzione attuale.
Alcuni esempi di progetti di e-government, che passeranno da Dire&Fare
Il sistema "Palio" di Siena
Il "Sistema Palio" (Personalised Access to Local Information and services for tOurist) è l'ultima offerta innovativa che il comune di Siena sta aggiungendo ai suoi già numerosi servizi interattivi. Palio è infatti capace di leggere la posizione e il profilo utente, di riconoscere le caratteristiche del terminale (telefono, cellulare, palmare, computer portatili o normali). E di fornire informazioni e servizi personalizzati.
Un enoportale al servizio del doc
L'e-government può essere anche al servizio dei vini di qualità. E per questo diventa un e-government Doc. Il progetto presentato dal comune di Greve in Chianti a Dire&Fare vuole dare vita ad una "burocrazia leggera" on line per i vini di qualità.
Terni e la biblioteca multimediale
L'idea è semplice: riorganizzare e trasformare la biblioteca comunale in biblioteca multimediale. Il progetto del comune di Terni è in piena fase di realizzazione e può contare sul coinvolgimento dell'Università della Tuscia-Viterbo e dell'Università di Perugia. E si pone l'obiettivo di promuovere informazione attraverso l'integrazione dei diversi media.
Matricolandosi, tra il virtuale e il reale
E-government e Università: un rapporto non solo di studio e ricerca. Lo dimostra il progetto Matricolandosi dell'Università di Pisa. Si tratta di un servizio di preimmatricolazione via web e, contemporaneamente, della creazione di un centro di accoglienza per le matricole, in un intreccio tra virtuale e reale.
Banda larga e sviluppo della rete
La Comunità Montana della Montagna Fiorentina sui temi dell'innovazione viaggia contemporaneamente su due progetti, uno ancora in fase di progettazione e l'altro già in fase di realizzazione. Il primo riguarda la realizzazione di una rete in fibra ottica a banda larga per le istituzioni locali, i servizi pubblici e le attività produttive del territorio. Il secondo riguarda la gestione in forma associata da parte della Comunità Montana dei processi e servizi innovativi.
Province all'avanguardia
L'e-government passa anche attraverso le province. Ne sono un esempio le esperienze della provincia di Grosseto e di Firenze. La prima sta realizzando un centro servizi per le tecnologie, destinato a rappresentare il nodo di congiunzione fra i servizi erogati sul territorio ed i moderni strumenti informatici basati sul mondo di internet. La seconda, dopo la firma digitale "forte", sulle deliberazioni e sulle determinazioni dirigenziali, dopo la collocazione on-line dell'Albo Pretorio, con validità legale degli atti e la collocazione on-line delle procedure per acquisti di importo inferiore a 200.000 euro, ora ha avviato la sperimentazione per i pagamenti on line
A Dire&Fare nei giorni dell'Assemblea Nazionale dell'Anci
DIRE&FARE
15-18 ottobre 2003
Fortezza da Basso - Firenze
Un'iniziativa di Anci Toscana e Anci Umbria
in collaborazione con Regione Toscana
Segreteria: Comunica - Tel. 055/2645261 - [email protected]
|