News n.11 del 13.9.2004
Eventi e progetti in mostra
PREMIO DI COMUNICAZIONE AD SPOT AWARD
Quest’anno Dire&Fare ospita AD SPOT AWARD, il festival Internazionale della Comunicazione Non-Profit e Low Budget. Il festival, pensato ed organizzato fin dal 1991 da ADEE - Ad European Events, è la prima manifestazione ad essersi occupata di comunicazione sociale e di comunicazione a basso costo. Dare visibilità e premiare le campagne di comunicazione che in maniera creativa ed efficace, e con risorse limitate, sensibilizzino il vasto pubblico sulle tematiche sociali è l’obiettivo fondamentale di AD SPOT AWARD. A Dire&Fare si svolgerà la cerimonia di premiazione dei migliori prodotti e sarà anche l’occasione per approfondire i temi legati alla comunicazione sociale e a basso costo con esperti di levatura internazionale.
COMUNE DI IMPRUNETA: BASTA UN CLICK
Il progetto di e-Government del Comune di Impruneta è partito nel 2003 per dar corso alle indicazioni del DPR 445/2000. Si tratta però di un progetto più articolato del dpr 445 che si prefigge di realizzare l’implementazione dei tre livelli di realizzazione di un sistema di protocollo informatico e gestione procedimenti: nucleo minimo, gestione documentale, workflow documentale. Ciò significa in concreto da un lato di oggettivare il sapere comunale cioè trasferimento delle informazioni in data base a disposizione degli operatori e dall’altro di oggettivare anche il procedimento stesso (seguendo da questo punto di vista anche i parametri previsti dal sistema di qualità), per permettere una ricostruzione razionale e un’informatizzazione degli stessi procedimenti amministrativi comunali. Infine, il progetto si prefigge l’obiettivo di giungere ad una multicanalità ovvero ad una pluralità dei canali di comunicazione tra comune, cittadino, imprese e territorio.
I vantaggi dell’intero progetto comunale stanno in tre parole chiave: trasparenza, efficienza, facilità di accesso. Trasparenza perché alla fine il Comune di Impruneta offrirà alla sua cittadinanza la possibilità di attivare autonomamente i procedimenti amministrativi da casa e di verificarne l’andamento. Efficienza perché questo progetto permetterà di recuperare i documenti amministrativi in modo più veloce e sicuro e perché l’oggettivazione dei procedimenti garantisce un passaggio di informazioni anche ai nuovi assunti. E infine facilità di accesso, perché i procedimenti riguardanti determinazioni, deliberazioni, decreti ed ordinanze saranno facilmente consultabili dagli amministratori e dalla cittadinanza.
Tutto questo presuppone una gestione documentale con acquisizione ottica dei documenti in ingresso al Comune, mentre per la firma digitale sono già funzionanti le prime applicazioni. Il sistema sarà basato integralmente su tecnologia web e DBMS Microsoft SQL server
COMUNE DI MONTEMURLO: "LA STRADA GIUSTA"
“Chi va piano va sano e va lontano”. Nessun messaggio può essere più efficace per esprimere il senso e lo spirito di “La strada giusta”, uno dei progetti con cui il comune di Montemurlo partecipa alla settima edizione di Dire&Fare. L’iniziativa – portata avanti dall’ufficio sportello al cittadino in collaborazione con il Comando di Polizia Municipale – è una vera e propria campagna di comunicazione e sensibilizzazione sul tema della sicurezza stradale, con l’intento di educare ed informare i più giovani e non solo. “Abbiamo avviato il progetto circa un anno fa – spiega Federico Zampaoli Comandante della Polizia Municipale e referente dell’iniziativa – pensando ad ‘un’operazione di marketing’ a 360 gradi. In questo senso abbiamo coinvolto un migliaio di ragazzi della scuola media nei corsi di educazione stradale e allestito stand informativi in occasione delle varie fiere, manifestazioni, iniziative locali che animano il paese. L’idea, in quest’ultimo caso, è quella di distribuire ai cittadini quiz sul codice della strada, in modo da ‘testare’ le conoscenze in materia di sicurezza e, quando necessario, colmare le mancanze”. Per quanto riguarda l’educazione nelle scuole, è stato firmato un protocollo d’intesa tra il comune e la scuola media per formare il personale scolastico, e dunque organizzare i corsi per il conseguimento da parte dei ragazzi del patentino per i ciclomotori. Montemurlo sarà presente a Dire&Fare anche con, tra gli altri progetti, lo “Sportello Polifunzionale Itinerante”, un’iniziativa interessante cofinanziata dalla Regione Toscana, per avvicinare davvero il comune ai cittadini. “Abbiamo acquistato un veicolo furgonato – dice Claudia Ciardi, Sportello Polifunzionale – grazie al quale i vigili insieme agli operatori del Comune portano all’esterno le informazioni e i servizi forniti allo sportello. Per il momento ci spostiamo nelle zone dove si svolgono i mercati, non è escluso che si possa attivare anche un servizio a richiesta”.
COORDINAMENTO COMUNI DELLA BASSA VAL DI CECINA: UFFICIO UNICO DI SUPPORTO GIURIDICO
Una struttura unica sovracomunale per supportare dieci amministrazioni. Dire&Fare” – in programma a Firenze dal 13 al 15 ottobre – ospiterà anche l’evoluzione di un’iniziativa che si pone oggi come una realtà importante per i dieci comuni della Bassa Val di Cecina. Grazie ad una convenzione stipulata nel 2001, infatti, le dieci amministrazioni (Bibbona, Casale M.mo, Castagneto Carducci, Castellina M.ma, Cecina, Guardistallo, Montescudaio, Riparbella, Rosignano M.mo, Santa luce), pur mantenendo la loro autonomia, sono riunite in un Coordinamento per gestire determinati servizi in forma associata. Un modo efficace e originale per favorire procedure omogenee, interazione e comunicazione tra Comuni molto diversi tra loro per natura del territorio e numero di abitanti, che in alcuni casi non raggiunge i 5mila ed in altri si assesta sui 25mila. La gestione associata è ora coordinata dal sindaco del comune di Cecina e riguarda – per fare riferimento agli ambiti più significativi – il regolamento edilizio, le procedure per la verifica di impatto ambientale, le iniziative di formazione professionale per i dipendenti comunali. Ora, in vista di un ampliamento dei servizi da gestire e di un rafforzamento della struttura, si è costituito presso il comune di Castagneto Carducci, l’Ufficio Unico di supporto giuridico e organizzativo. “La struttura è composta dai segretari comunali delle dieci amministrazioni e da due unità amministrative – spiega Patrizia Toninelli, comune di Castagneto Carducci –; ha la funzione proprio di sostenere a livello generale, come dal punto di vista tecnico e giuridico, le problematiche del coordinamento, svolgendo un ruolo di raccordo”. L’Ufficio ha anche funzione di supporto per concretizzare la strategia associativa del coordinamento, attraverso contributi istruttori, espressione di pareri, proposte organizzative. E, aspetto non meno importante, promuove iniziative per ampliare le conoscenze in tema di esperienze associative e per elaborare rapporti annuali che valutino l’andamento dell’esperienza.
Per ogni informazione sulla manifestazione si consulti il sito dire-fare.net.
DIRE&FARE
13-15 ottobre 2004 - Fortezza da Basso - Firenze
Un’iniziativa di Anci Toscana e Anci Umbria
in collaborazione con Regione Toscana
Segreteria: Comunica – Tel. 055/2645261 – [email protected]
|