Cresce il dibattito sull'innovazione a servizio dei cittadini
Il programma dei convegni della rassegna tocca i temi centrali
della pubblica amministrazione locale

1 ottobre 2003
Dire&Fare è un'occasione riconosciuta di confronto e crescita culturale. I numerosi convegni aperti a tutti, organizzati dagli enti locali, dalle associazioni, dalle università, offrono un ventaglio ricco e stimolante. Accendono i riflettori sulle molte questioni ancora aperte, dando spazio alle esperinze più significative.

Quando i bambini trasformano le città
Un appuntamento nazionale organizzato da Anci Toscana per analizzare le tendenze innovative che, grazie anche all'attuazione nelle diverse realtà dell'Agenda 21 locale, si vanno diffondendo nel campo delle politiche urbane per una città sostenibile, privilegiando il punto di vista dei bambini e la loro partecipazione diretta ai processi di trasformazione.

E-government: dedicato ai piccoli comuni
Si parla sempre più spesso di un E-government entrato a far parte della prassi dell'organizzazione amministrativa. Ma è proprio vero? La Regione Toscana ha organizzato un seminario dedicato alle piccole realtà, con l'obiettivo di capire come cambia o deve cambiare l'organizzazione dentro i piccoli comuni.

Parlando di salute
La Regione Toscana è promotrice di tre seminari dedicati alla sanità. Quello sui Piani Integrati di Salute metterà l'accento sulla centralità della Conferenza dei Sindaci nei Piani Integrati di Salute.
Il secondo è dedicato alla Carta dei Servizi. Il terzo seminario, a cui partecipano le università Bocconi di Milano e Sant'Anna di Pisa, tratterà la programmazione e la progettazione dell'area vasta.

La legge 150 entra nelle Asl
Un convegno organizzato dal master in comunicazione pubblica dell'Università di Pisa per fare il bilancio dell'esperienza formativa e affrontare la questione della comunicazione in sanità, rivolta ai dipendenti delle Asl e delle aziende ospedaliere.

Ambiente: l'informazione diventa diritto
L'informazione ambientale è diventata un tassello essenziale delle politiche per l'ambiente. Uno strumento che gli enti pubblici devono utilizzare non solo per garantire il diritto all'informazione dei cittadini, ma anche per stimolare un mutamento dei comportamenti. Se ne parlerà nel convegno organizzato dall'Arpat.

Formazione: il punto sul "lifelong learning"
Il Comune di Firenze accende i riflettori sull'educazione degli adulti, diventata universalistica e sempre più formazione continua.


E poi ancora: scuola e volontariato, politiche per i disabili, incontri sulla montagna, pari opportunità uomo-donna nella rappresentanza politica, finanza di progetto e piani urbani di mobilità, marketing territoriale. Se ne parla a Dire&fare nei giorni dell'assemblea nazionale dell'Anci.


DIRE&FARE
15-18 ottobre 2003 - Fortezza da Basso - Firenze

Un'iniziativa di Anci Toscana e Anci Umbria
in collaborazione con Regione Toscana e Regione Umbria
Ufficio stampa: Comunica - Tel. 055/2645261 (Hilde March) [email protected]